logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immobili: identikit del tipico proprietario

7 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

immobili identikit del tipico proprietario

Per lo più uomini con un'età compresa tra i 35 e i 65 anni

Pubblicato il 7 January 2020

Uomini, dipendenti o pensionati, con un'eta compresa tra i 35 e i 65 anni e con un reddito medio annuo di poco superiore ai 25 mila euro: è l'identikit del tipico proprietario che viene fuori dal rapporto “Gli immobili in Italia 2019” dell'Agenzia delle Entrate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati, che si riferiscono al 2016, mostrano alcune oscillazioni tra sud, centro e nord, ma resta comunque una certa omogeneità, grazie anche alla possibilità di richiedere mutui a tassi vantaggiosi. Ad esempio (e non è una sorpresa) in tutte le aree geografiche il reddito medio di chi possiede un immobile è supereriore a quello di chi non ne ha: la media di tutti i contribuenti italiani è di 20.656 euro, mentre quella dei proprietari arriva a 24.299 euro annui (con un incremento del 2,5% rispetto all'ultima rilevazione, datata 2014). In particolare, sottolinea l'Agenzia delle Entrate, il reddito complessivo annuo dei contribuenti proprietari è maggiore del 18,5% rispetto a quello della totalità dei contribuenti nell’Italia centrale. Seguono il Meridione e le Isole (+18,2%). Nell'Italia settentrionale la differenza si assottiglia al 16,3%.

Guardando i dati sui redditi più in profondità, il rapporto nota che la stragrande maggioranza dei proprietari (il 94%) ha un reddito inferiore ai 55 mila euro. Uno su quattro resta sotto i 10 mila euro e quasi uno su due dichiara tra i 10 e i 26 mila euro l'anno. Il 51% circa dei proprietari di abitazioni risiede al Nord, il 23% al Centro e il 26% al Sud e nelle Isole. In tutte le macro-aree i proprietari sono per la maggior parte lavoratori dipendenti e pensionati (per l'82% del totale), una maggioranza che concentra nelle proprie mani il 75% del valore degli immobili. Resta invece una ristretta minoranza chi dichiara come reddito prevalente quello da fabbricati: è un gruppo che vale il 6% dei proprietari, ma possiedono immobili pari al 12% del valore aggregato di mercato. Vuol dire, in sostanza, che – pure essendo pochi – detengono immobili di maggior pregio o in numero maggiore rispetto a pensionati e (soprattutto) dipendenti. L'Agenzia delle Entrate, infatti, nota che "i percettori di pensione hanno abitazioni di valore mediamente più elevato dei lavoratori dipendenti".

Le donne proprietarie di abitazioni sono circa 800 mila in meno degli uomini (12,1 milioni contro 12,9), ma aumentano a ritmo superiore. In due anni hanno guadagnato 100 mila unità. Anche gli uomini proprietari sono aumentati, ma solo di 18 mila unità. Se le donne sono una minoranza, lo sono ancor di più gli under 35: appena il 6% dei proprietari ha un’età inferiore. Molto più alta è la quota dei 35-65enni (56%) e degli over 65 (38%) che posseggono un immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.