logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immobili, gli acquisti degli stranieri in Italia

7 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

immobili gli acquisti degli stranieri in italia

Nel 2020 le compravendite sono state solo 26mila

Pubblicato il 7 September 2021

Nel 2014 gli stranieri in Italia hanno concluso 36.000 compravendite di immobili residenziali. Nel 2019 erano diventate ben 55.000. Nel 2020 se ne sono registrate solo 26.000. Le compravendite si sono praticamente dimezzate. I dati, raccolti e pubblicati da Scenari Immobiliari, sono una delle tante conferme di quanto la pandemia abbia pesato sul settore immobiliare e sulla mobilità internazionale. Emergono però anche prospettive positive.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite italiane e straniere

L'incidenza delle compravendite degli stranieri sul totale degli immobili acquistati in Italia è calata. Mentre nel 2007 era del 17,3% e nel 2019 del 9%, nel 2020 la quota è scesa al 4,8%. Traducendo le percentuali, vuol dire che le compravendite firmate da cittadini non residenti in Italia hanno registrato un calo più pesante rispetto al settore nel suo complesso, già fiaccato dalla pandemia.

Cosa acquistano gli stranieri

La tendenza è dovuta in parte al ridotto afflusso di cittadini stranieri in Italia. Ma non solo: vista la situazione instabile, molti potenziali acquirenti hanno optato per un immobile in affitto pur avendo un reddito sufficiente per pagare un mutuo.

La spesa media per ciascun immobile acquistato è di circa 85.000 euro. La superficie media è stata pari a 55 metri quadri. Solo uno straniero su cinque compra immobili con una dimensione compresa tra i 75 e i 100 metri quadri. Il 77% delle compravendite ha ad oggetto una casa situata nel nord Italia, il 19% nel centro e solo il 4% nel sud e nelle isole.

Le previsioni

Per il futuro le previsioni sono, però, positive. Già nel 2021 gli acquisti dovrebbero riprendere e raggiungere quota 30 mila compravendite, per un fatturato complessivo di 2,5 miliardi di euro. La zavorra del 2020 continuerà però a pesare: nel biennio si prevedono compravendite di stranieri dimezzate rispetto a quelle registrate nel 2018-2019, quando erano state 106 mila, muovendo un fatturato di 9,3 miliardi di euro.
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.