Le richieste made in UK potrebbero far salire gli affitti

Cresce l'interesse degli inglesi per le case italiane
Pubblicato il 12 February 2019
Sono cresciute sensibilmente nel corso dell’ultimo anno le ricerche online di case in affitto o in vendita provenienti da cittadini residenti in Inghilterra e, più un generale, nel Regno Unito. Se ancora non è chiaro quali saranno realmente gli effetti della Brexit, sembra che in parte arriveranno a coinvolgere il mercato immobiliare italiano, con un aumento delle compravendite grazie a capitali made in UK. Che si tratti di nostri connazionali decisi a tornare in patria e investire nel mattone sfruttando le ancora buone opportunità di mutuo casa con tassi competitivi, oppure che siano proprio gli inglesi a volersi aprire all’area euro, fatto sta che secondo le rilevazioni riportate dal Sole24Ore le ricerche di abitazioni in vendita hanno registrato un +47% su base annua.
Ad attirare maggiormente l’attenzione è senza dubbio la città di Milano; seguono in classifica Torino e Roma. Rispetto al luogo di provenienza sembra che siano specialmente i residenti a Liverpool a generare il maggior traffico online, al secondo posto Bristol e, a poca distanza, Edimburgo seguita da Londra. Si tratta in particolar modo di ricerche collegate all’affitto di un immobile, anche se non mancano quelle per l’acquisto, con budget per le locazioni in un primo momento elevati (attorno ai 1.800 euro al mese) ma che via via si ridimensionano una volta comprese le quote di mercato.
Si tratta certamente di una dinamica positiva, che aprirebbe la strada ad un mercato più dinamico e competitivo con la provenienza di capitali anche consistenti dall’estero. Il rovescio della medaglia, però, secondo gli esperti sta nel fatto che soprattutto nelle grandi città dove ci sono maggiori opportunità lavorative i canoni di locazione subiscano consistenti aumenti. Una situazione che se dovesse avverarsi comporterà un vero e proprio cambiamento nell’intero mercato immobiliare italiano.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti