logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I giovani non rinunciano alla loro prima casa

16 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

i giovani non rinunciano alla loro prima casa

Diciamo la verità: il tanto agognato posto fisso ormai è un miraggio che si allontana sempre più. Nonostante ciò, i giovani non intendono in alcun modo rinunciare al sogno di possedere una casa propria. Questo vale tanto per i single in cerca d'indipendenza dai genitori quanto per le giovani coppie in cerca della loro prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un'esigenza di questo tipo è stata di recente analizzata dalle banche, legata allo sviluppo di forme contrattuali atipiche nelle quali possano rientrare i giovani lavoratori a progetto, quelli a tempo determinato, i collaboratori occasionali ma anche il lavoro a chiamata o il telelavoro. Proprio in questo senso sono state formulate proposte di alcuni mutui ad hoc adatti a queste categorie sociali che si stanno diffondendo sempre più.

Come appare ovvio, esistono i pro e i contro per questo tipo di mutui erogati dalle banche. Tra i punti di forza, il primo è quello legato alla precarietà del lavoro e dunque, di conseguenza, a quella dello stipendio: in questo senso, con questo tipo di mutui, è possibile allungare la durata del mutuo ma anche interrompere oppure saltare il pagamento delle rate per periodi di tempo prestabiliti.

Per quanto riguarda gli aspetti negativi, il primo - a parte il fatto che questi mutui giovani offrono budget relativamente più bassi rispetto ai mutui tradizionali - riguarda proprio questa elasticità. In virtù di essa, infatti, esistono alcuni aspetti che rientrano nella sfera dei contro e che vanno assolutamente tenuti in considerazione. Primo fra tutti questi aspetti è l'età del lavoratore atipico, che non può superare i 35 anni. Rientrare in questo range non è così facile: perché, oggi come oggi, trovare un lavoro, anche se non a tempo indeterminato, non è per nulla così semplice. Spesso vengono richieste delle competenze e delle capacità che si possono acquisire soltanto dopo tanta esperienza e dopo un lungo percorso di studi. Sempre più di frequente, inoltre, colui che richiede il mutuo giovani deve dimostrare di avere già lavorato almeno 30 mesi negli ultimi tre anni, anche questa cosa non così scontata, visti i tempi bui che stiamo attraversando dal 2008. 

E non è tutto. Ammesso che i due punti precedenti siano stati superati con successo, resta ancora un altro problema da affrontare: quello dei tassi d'interesse. In mutui come questi, i tassi saranno più alti rispetto ad altri mutui più comuni, visto che il lavoratore atipico viene considerato un cliente rischioso, e, in aggiunta, viene richiesta nella maggior parte dei casi, anche la firma di un garante, spesso identificato in un genitore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.