Il mutuo consolidamento debiti dalla parte delle famiglie
6 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 6 November 2013
Parliamo di debiti. Il tema non è simpatico ma è molto attuale, vista la situazione dei risparmiatori italiani. Molti oggi sono alla canna del gas, o quasi, oberati da debiti che non sanno come estinguere. Un mezzo che può aiutare è il mutuo consolidamento debiti. Si tratta di un mutuo ipotecario, attualmente una delle soluzioni ideali per estinguere i debiti contratti nel tempo sintetizzandoli in un'unica rata mensile. Un metodo ottimale se si parla di esigenze economiche delle famiglie e, perché no, ogniqualvolta ci si trovi di fronte a ristrutturazioni o ad acquisti di immobili.
Il mutuo di consolidamento debiti è sicuramente una pratica utile a snellire la propria gestione finanziaria evitando conteggi vari e rapporti con soggetti finanziari diversi.
Il mutuo consolidamento debiti funziona dopo aver stilato un piano di ammortamento unico. Da qui si arriva, caso per caso, a calcolare una rata da pagare ogni mese, rata costituita da:
a) importo che non sia superiore alla somma di tutte le rate precedenti che sono a loro volta relative ai vari debiti contratti nel corso del tempo;
b) tassi d'interesse inferiori e più convenienti rispetto a un prestito comune.
I due elementi sono caratterizzanti il prestito proprio perché, con il mutuo di consolidamento, siamo di fronte a un tipo di mutuo che ha un immobile come garante. Per ottenere un mutuo di consolidamento debiti infatti è necessario ipotecare un immobile di proprietà personale a uso residenziale che viene usato come garanzia. Se si tratta di un immobile di un certo valore, è possibile anche richiedere una somma di denaro in aggiunta, che presenti anche tassi d'interesse convenienti: tale somma può arrivare a 50.000 euro, dunque può assolvere anche il ruolo di ciambella di salvataggio per emergenze improvvise.
Un altro vantaggio di questa forma di ripiano debitorio rispetto ai prestiti comuni è la possibile durata di un mutuo consolidamento debiti, visto che esso può allungarsi fino a 25 o anche 30 anni. Se si aumenta il tempo di restituzione, diminuisce l'importo della rata da pagare favorendo l'andamento finanziario della famiglia.
E' bene sapere che non potrà essere attivato questo mutuo se lo stipendio o la pensione della persona che lo richiede è già gravata da cessione del quinto: in questo caso infatti il rimborso del debito avverrà comunque direttamente, tramite la serie di trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione. Stessa cosa, cioè impossibilità di chiedere il mutuo consolidamento debiti, per estinguere un leasing che sia stato finalizzato all'acquisto di auto o di moto.
Inoltre ogni tipo di consolidamento debiti non prende in considerazione i cattivi pagatori che abbiano in essere protesti oppure altre pregiudiziali a proprio carico: questi debitori dovranno optare necessariamente per alternative diverse.
Floriana Liuni
10/09/2014, 16:45:43
sebastiano
06/09/2014, 21:29:25
Floriana Liuni
19/02/2014, 10:54:01
Mart
14/02/2014, 15:41:31
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
