Il mutuo consolidamento debiti dalla parte delle famiglie

Pubblicato il 6 November 2013
Parliamo di debiti. Il tema non è simpatico ma è molto attuale, vista la situazione dei risparmiatori italiani. Molti oggi sono alla canna del gas, o quasi, oberati da debiti che non sanno come estinguere. Un mezzo che può aiutare è il mutuo consolidamento debiti. Si tratta di un mutuo ipotecario, attualmente una delle soluzioni ideali per estinguere i debiti contratti nel tempo sintetizzandoli in un'unica rata mensile. Un metodo ottimale se si parla di esigenze economiche delle famiglie e, perché no, ogniqualvolta ci si trovi di fronte a ristrutturazioni o ad acquisti di immobili.
Il mutuo di consolidamento debiti è sicuramente una pratica utile a snellire la propria gestione finanziaria evitando conteggi vari e rapporti con soggetti finanziari diversi.
Il mutuo consolidamento debiti funziona dopo aver stilato un piano di ammortamento unico. Da qui si arriva, caso per caso, a calcolare una rata da pagare ogni mese, rata costituita da:
a) importo che non sia superiore alla somma di tutte le rate precedenti che sono a loro volta relative ai vari debiti contratti nel corso del tempo;
b) tassi d'interesse inferiori e più convenienti rispetto a un prestito comune.
I due elementi sono caratterizzanti il prestito proprio perché, con il mutuo di consolidamento, siamo di fronte a un tipo di mutuo che ha un immobile come garante. Per ottenere un mutuo di consolidamento debiti infatti è necessario ipotecare un immobile di proprietà personale a uso residenziale che viene usato come garanzia. Se si tratta di un immobile di un certo valore, è possibile anche richiedere una somma di denaro in aggiunta, che presenti anche tassi d'interesse convenienti: tale somma può arrivare a 50.000 euro, dunque può assolvere anche il ruolo di ciambella di salvataggio per emergenze improvvise.
Un altro vantaggio di questa forma di ripiano debitorio rispetto ai prestiti comuni è la possibile durata di un mutuo consolidamento debiti, visto che esso può allungarsi fino a 25 o anche 30 anni. Se si aumenta il tempo di restituzione, diminuisce l'importo della rata da pagare favorendo l'andamento finanziario della famiglia.
E' bene sapere che non potrà essere attivato questo mutuo se lo stipendio o la pensione della persona che lo richiede è già gravata da cessione del quinto: in questo caso infatti il rimborso del debito avverrà comunque direttamente, tramite la serie di trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione. Stessa cosa, cioè impossibilità di chiedere il mutuo consolidamento debiti, per estinguere un leasing che sia stato finalizzato all'acquisto di auto o di moto.
Inoltre ogni tipo di consolidamento debiti non prende in considerazione i cattivi pagatori che abbiano in essere protesti oppure altre pregiudiziali a proprio carico: questi debitori dovranno optare necessariamente per alternative diverse.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti
Un aspetto dei debiti che vorrei approfondire è se esiste una differenza tra consolidamento e ristrutturazione. Quando si hanno troppi debiti ci si sente un po' persi, ma vorrei capire se la differenza tra i due servizi è solo di percezione o se invece è sostanziale.
RispondiLa ristrutturazione del debito è in generale la modifica delle condizioni di rimborso del proprio mutuo in modo che la rata diventi sostenibile per il menage familiare. Il mutuo consolidamento debiti, garantito da ipoteca su un immobile, è uno dei modi per ristrutturare il debito: consente di ricevere da una banca il finanziamento necessario a rimborsare più debiti contratti presso altre banche. Il vantaggio per il mutuatario è che si rimborsa solo la banca che eroga il finanziamento, e che le rate di questo mutuo, sommate, danno un ammontare inferiore alla somma delle rate dei debiti contratti in precedenza.
RispondiBuona sera. Sono un lavoratore autonomo ( artigiano) siccome ho un mutuo di consolidamenti debiti, visto la situazione lavorativa di poco e niente lavoro, ho difficoltà a pagare le rate di questo mutuo, volevo sapere se su questo tipo di mutuo erogato può essere applicato il fondo di solidarietà. Grazie, fatemi sapere
RispondiCaro Sebastiano, purtroppo non trattandosi di un mutuo per l’acquisto della prima casa, per cui il fondo di solidarietà è stato istituito, temo che lei non possa usufruirne. Consultoi comunque la banca per capire se ci siano delle alternative
Rispondi