logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo consolidamento debiti dalla parte delle famiglie

6 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 6 November 2013

Parliamo di debiti. Il tema non è simpatico ma è molto attuale, vista la situazione dei risparmiatori italiani. Molti oggi sono alla canna del gas, o quasi, oberati da debiti che non sanno come estinguere. Un mezzo che può aiutare è il mutuo consolidamento debiti. Si tratta di un mutuo ipotecario, attualmente una delle soluzioni ideali per estinguere i debiti contratti nel tempo sintetizzandoli in un'unica rata mensile. Un metodo ottimale se si parla di esigenze economiche delle famiglie e, perché no, ogniqualvolta ci si trovi di fronte a ristrutturazioni o ad acquisti di immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mutuo di consolidamento debiti è sicuramente una pratica utile a snellire la propria gestione finanziaria evitando conteggi vari e rapporti con soggetti finanziari diversi.

Il mutuo consolidamento debiti funziona dopo aver stilato un piano di ammortamento unico. Da qui si arriva, caso per caso, a calcolare una rata da pagare ogni mese, rata costituita da:

a) importo che non sia superiore alla somma di tutte le rate precedenti che sono a loro volta relative ai vari debiti contratti nel corso del tempo;

b) tassi d'interesse inferiori e più convenienti rispetto a un prestito comune.

I due elementi sono caratterizzanti il prestito proprio perché, con il mutuo di consolidamento, siamo di fronte a un tipo di mutuo che ha un immobile come garante. Per ottenere un mutuo di consolidamento debiti infatti è necessario ipotecare un immobile di proprietà personale a uso residenziale che viene usato come garanzia. Se si tratta di un immobile di un certo valore, è possibile anche richiedere una somma di denaro in aggiunta, che presenti anche tassi d'interesse convenienti: tale somma può arrivare a 50.000 euro, dunque può assolvere anche il ruolo di ciambella di salvataggio per emergenze improvvise.

Un altro vantaggio di questa forma di ripiano debitorio rispetto ai prestiti comuni è la possibile durata di un mutuo consolidamento debiti, visto che esso può allungarsi fino a 25 o anche 30 anni. Se si aumenta il tempo di restituzione, diminuisce l'importo della rata da pagare favorendo l'andamento finanziario della famiglia.

E' bene sapere che non potrà essere attivato questo mutuo se lo stipendio o la pensione della persona che lo richiede è già gravata da cessione del quinto: in questo caso infatti il rimborso del debito avverrà comunque direttamente, tramite la serie di trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione. Stessa cosa, cioè impossibilità di chiedere il mutuo consolidamento debiti, per estinguere un leasing che sia stato finalizzato all'acquisto di auto o di moto.

Inoltre ogni tipo di consolidamento debiti non prende in considerazione i cattivi pagatori che abbiano in essere protesti oppure altre pregiudiziali a proprio carico: questi debitori dovranno optare necessariamente per alternative diverse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:45:43

Caro Sebastiano, purtroppo non trattandosi di un mutuo per l’acquisto della prima casa, per cui il fondo di solidarietà è stato istituito, temo che lei non possa usufruirne. Consultoi comunque la banca per capire se ci siano delle alternative
S

sebastiano

06/09/2014, 21:29:25

Buona sera. Sono un lavoratore autonomo ( artigiano) siccome ho un mutuo di consolidamenti debiti, visto la situazione lavorativa di poco e niente lavoro, ho difficoltà a pagare le rate di questo mutuo, volevo sapere se su questo tipo di mutuo erogato può essere applicato il fondo di solidarietà. Grazie, fatemi sapere
F

Floriana Liuni

19/02/2014, 10:54:01

La ristrutturazione del debito è in generale la modifica delle condizioni di rimborso del proprio mutuo in modo che la rata diventi sostenibile per il menage familiare. Il mutuo consolidamento debiti, garantito da ipoteca su un immobile, è uno dei modi per ristrutturare il debito: consente di ricevere da una banca il finanziamento necessario a rimborsare più debiti contratti presso altre banche. Il vantaggio per il mutuatario è che si rimborsa solo la banca che eroga il finanziamento, e che le rate di questo mutuo, sommate, danno un ammontare inferiore alla somma delle rate dei debiti contratti in precedenza.
M

Mart

14/02/2014, 15:41:31

Un aspetto dei debiti che vorrei approfondire è se esiste una differenza tra consolidamento e ristrutturazione. Quando si hanno troppi debiti ci si sente un po' persi, ma vorrei capire se la differenza tra i due servizi è solo di percezione o se invece è sostanziale.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.