logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ottimi risultati il settore immobiliare di Milano

30 ott 2015 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Milano è sempre Milano, anche nell'immobiliare. Il settore resta tanto caro alla popolazione meneghina: nel capoluogo lombardo non solo i prezzi scendono meno rispetto al resto d'Italia, ma addirittura il comparto mostra una nuova vitalità. Un risveglio che fa contento anche l'indotto, composto dagli istituti di credito pronti ad aiutare a reinvestire i business man, a colpi di finanziamenti, e anche i possibili utenti, con i mutui prima casa. Patiamo dai dati diffusi dall'Ufficio studi Tecnocasa secondo cui, in Italia, nei primi sei mesi del 2015, le quotazioni delle abitazioni situate in grandi città sono scese, rispetto a una nno fa, del 2,5%. Allargando la portata del dato, Tecnocasa nota che, a partire dal 2007, Milano, insieme a Firenze, è la città nella quale i prezzi sono scesi di meno: questo grazie alla forte domanda di prima casa, attestata anche dall'impennata dei mutui prima casa, e degli immobili destinati all'investimento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Milano boom.Milano insomma dimostra di avere retto bene in questi anni di crisi immobiliare: i prezzi sono scesi un po' dappertutto e, soprattutto nelle zone del centro, hanno retto ancora meglio. Dal 2007, riporta Tecnocasa, Milano ha perso soltanto il 27,2% dei valori immobiliari: nel primo semestre di quest'anno la città ha subìto una diminuzione nei valori pari a un risicato 0,9% grazie alla tenuta del segmento residenziale e di quello a uso d'investimento. Addirittura, tra gli esperti, c'è chi parla di un vero e proprio boom dell'immobiluare milanese, trainato dall'Expo e dal comparto moda che sta avendo un impatto sempre più forte su molte aree, fino a poco tempo fa considerate periferiche quando non marginali. La prova arriva dalla maison Armani, che ha voluto mettere il quartier generale in via Bergognone, in zona via Tortona-via Savona, un tempo considerata defilata. Anche Prada ha scelto per il suo palazzo un’area non proprio centrale, quella a ridosso di Corso Lodi, nell'ambito di un progetto in cui convivono arte e architettura, progetto ambiziozioso che però sta dando nuova linfa a tutta la zona. Ancora: un brand come Dsquared, ha inaugurato il ristorante nell’ex area dell'Enel in via Ceresio, in un complesso dismesso e riqualificato.

Porta Nuova traina il nuovo mercato.Tutto questo arriva poco tempo dopo la rinascita del quartiere Isola, con Porta Nuova e i nuovi grattacieli che hanno modificato radicalmente la skyline milanese, attirando ingenti capitali da ricchissimi investitori arabi. Come il fondo sovrano di Doha, diventato proprietario delle residenze di Porta Nuova, che si è impegnato a non rvendere ad altri fino al 2030 e che, con un portafoglio italiano vicino ai 2,4 miliardi di euro, si sta dando  parecchio da fare a Milano con gli uffici del Credit Suisse. Travgli italiani è molto attiva Hines di Manfredi Catella, deus ex machina del progetto Porta Nuova, il quale sarebbe in pole position con un fondo mediorientale (qualcuno sussurra che sia lo stesso fondo sovrano di Doha) per rilevare lo storico palazzone Inps di via Melchiorre Gioia 22, in un affare che potrebbe superare abbondantemente i 70 milioni di euro.

Mattone sempre vivo. Insomma, il mercato milanese del mattone è quanto mai vivo e cresce sia nella domanda di immobiliare che nella evidente ripresa dei prezzi, soprattutto in zone strategiche come Corso Como, via Soferino, via Moscova o corso di Porta Nuova. Sono queste le strade che, secondo gli esperti, sono state meno toccate dalla crisi: strade privilegiate, in cui i prezzi per un appartamento variano dai 5.000 euro al metro quadro ai 7.000 euro/mq, con punte minime di 4.500 euro/mq in Corso di Porta Nuova e massime da 10.000 euro/mq a Porta Nuova. Ma vanno bene anche gli immobili in corso Garibaldi, in largo La Foppa, in via Palermo e in largo Treves, con prezzi variabili da 5.000 euro/mq a 9.000 euro per gli immobili appena ristrutturati. Quotazioni alte in via Pontaccio (8.000 euro al metro quadro) e top di gamma per vie prestigiose come Borgonuovo, Monte Pietà, Fiori chiari e piazza del Carmine, dove si possono sborsare anche 12.000 euro al metro quadro. Quelle che sono diventate zone storiche della moda, cioè via Solari, via Tortona, via Savona mantengono invece prezzi più stabili, dai 4.000 euro/mq ai 5.000 euro al metro quadro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

A maggio 2025, i tassi sui mutui prima casa presentano condizioni interessanti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e offerte finanziarie vantaggiose. Scopriamo le proposte di Crédit Agricole, Banco Desio e Intesa Sanpaolo.
pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.