logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un canale alternativo per l'investimento nel real estate

7 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

un canale alternativo per l investimento nel real estate

Pubblicato il 7 November 2014

Il crowdfunding può essere una soluzione di finanziamento per il settore real estate. Negli Stati Uniti il meccanismo comincia a dare i primi risultati positivi. Finora, è bene dirlo, anche al di là dell'oceano la soluzione del crowdfunding, utilizzato per finanziare dei progetti immobiliari senza affidarsi alle banche e ai loro mutui, viene usata soprattutto da piccole realtà imprenditoriali, ma inizia a manifestarsi un certo interesse per il meccanismo anche dagli enti locali, soprattutto per ciò che concerne i fondi da reperire per la riqualificazione urbana. In realtà, è già sicuro fin d'ora che questa non può porsi come una soluzione finanziaria completamente antagonista al  tradizionale mutuo a lungo termine, ma può svilupparsi bene come canale parallelo a quello bancario, soprattutto se va a sostegno di progetti innovativi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Pionieri d'oro

Alcune tra le principali piattaforme Usa impegnate nella raccolta di fondi online hanno già prodotto alcune centinaia di milioni di dollari per finanziare progetti residenziali e commerciali. Tra i casi che hanno già riscosso buon successo c'è quello della società di sviluppo Westmill Capital: ha raccolto 350.000 dollari, forniti da piccoli risparmiatori e grandi investitori e, attraverso il portale Fundrise.com ha garantito la ristrutturazione di uno shopping center di due piani alla periferia di Washington. In questo caso, chi voleva partecipare poteva acquistare una quota di proprietà con soglia minima bassa (100 dollari) e rendimento stimato all'8% annuo su dieci anni derivante dai canoni d'affitto. Un’altra realtà americana che si muove nel crowdfunding per il settore immobiliare è Prodigy Network, attiva dal 2003 con investimenti negli Stati Uniti e in Sudamerica. Grazie a una raccolta record da 171 milioni di dollari, Prodigy è pronta a finanziare la costruzione del grattacielo più alto di Bogotà, in Colombia mentre a New York ha già realizzato il primo albergo che è stato totalmente finanziato tramite crowdfunding. 

L'Italia s'è desta (forse)

Se negli Stati Uniti il crowfunding immobiliare dimostra di essere una novità già ben avviata, da noi in Italia, una volta tanto, non si dorme sugli allori. E così, se negli States il settore viene controllato e regolamentato dalla Sec, la Consob americana che vigila sulle borse e sull’esposizione al rischio dei tanti risparmiatori, l’Italia è uno dei primi paesi europei che si è dotata di una regolamentazione di settore. Tramite il DL 18 ottobre 2012 n.179, intitolato Decreto crescita bis, la normativa prevede l’utilizzo del crowdfunding anche nel nostro Paese, limitatamente però al finanziamento di start-up innovative: vengono quindi escluse dal novero le società già esistenti. La Consob, inoltre, ha redatto il Regolamento definitivo di questo settore, pubblicato il 12 luglio 2013. Attualmente, l’applicazione del crowdfunding al mercato immobiliare italiano sembra ancora prematura, anche se già s'intravedono parecchie potenzialità, soprattutto nei settori bioedilizia e costruzioni a basso impatto ambientale. Un sito che da noi sta dando i primi frutti è Wallrise.it, marketplace che mette in contatto gli sviluppatori immobiliari a caccia di fondi e gli investitori alla ricerca di nuove opportunità di business.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.