I possibili effetti del Recovery Plan sui mutui

Possibile rialzo dell'Eurirs
Pubblicato il 25 September 2020
Accendere un mutuo per l’acquisto di casa non è mai stato così conveniente come in questo momento. Va avanti ormai da un anno, sostanzioso e continuo, il calo degli indici Euribor ed Eurirs, che regolano rispettivamente i mutui a tasso variabile e a tasso fisso. Solo nell’ultima settimana la scadenza mensile dell’Euribor ha raggiunto il minimo storico di -0,54, mentre gli indici Eurirs sono diminuiti di oltre mezzo punto percentuale dall’inizio dell’anno, rendendo ancora più vantaggiose le offerte di mutuo e surroga con rata costante.
Non a caso, infatti, nove italiani su dieci oggi preferiscono stipulare un mutuo a tasso fisso, così da garantirsi una rata bloccata ai minimi storici per tutto il periodo di ammortamento. Sembra però che la situazione sia destinata a cambiare sul medio termine. La crisi economica dovuta al Covid-19, insieme alle misure di sostegno all’economia disposte dalle istituzioni, potrebbero invertire la tendenza e portare a un rialzo dei tassi.
Lo sguardo è puntato in particolare sul Recovery Plan, il programma europeo finanziato dai Recovery Bond che prevede lo stanziamento di capitali per stimolare l’economia nei Paesi più colpiti dalla pandemia. Se fosse efficace, infatti, la misura potrebbe innescare una crescita dei consumi, con relativo aumento dell’inflazione e degli indici Eurirs, che all'inflazione sono ancorati.
Il rialzo degli Eurirs sarebbe quindi una buona notizia per la ripresa dell’economia, ma il rovescio della medaglia potrebbe essere rappresentato da un aumento dei tassi dei mutui, perlomeno per quanto riguarda il fisso. Chi deciderà di accendere un mutuo a tasso fisso in futuro, quindi, rischierà di trovarsi a pagare una rata – per quanto ancora conveniente - più alta rispetto a quella che avrebbe oggi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 27 September 2023
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti