logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I possibili effetti del Recovery Plan sui mutui

25 set 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

i possibili effetti del recovery plan sui mutui

Possibile rialzo dell'Eurirs

Accendere un mutuo per l’acquisto di casa non è mai stato così conveniente come in questo momento. Va avanti ormai da un anno, sostanzioso e continuo, il calo degli indici Euribor ed Eurirs, che regolano rispettivamente i mutui a tasso variabile e a tasso fisso. Solo nell’ultima settimana la scadenza mensile dell’Euribor ha raggiunto il minimo storico di -0,54, mentre gli indici Eurirs sono diminuiti di oltre mezzo punto percentuale dall’inizio dell’anno, rendendo ancora più vantaggiose le offerte di mutuo e surroga con rata costante.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non a caso, infatti, nove italiani su dieci oggi preferiscono stipulare un mutuo a tasso fisso, così da garantirsi una rata bloccata ai minimi storici per tutto il periodo di ammortamento. Sembra però che la situazione sia destinata a cambiare sul medio termine. La crisi economica dovuta al Covid-19, insieme alle misure di sostegno all’economia disposte dalle istituzioni, potrebbero invertire la tendenza e portare a un rialzo dei tassi.

Lo sguardo è puntato in particolare sul Recovery Plan, il programma europeo finanziato dai Recovery Bond che prevede lo stanziamento di capitali per stimolare l’economia nei Paesi più colpiti dalla pandemia. Se fosse efficace, infatti, la misura potrebbe innescare una crescita dei consumi, con relativo aumento dell’inflazione e degli indici Eurirs, che all'inflazione sono ancorati.

Il rialzo degli Eurirs sarebbe quindi una buona notizia per la ripresa dell’economia, ma il rovescio della medaglia potrebbe essere rappresentato da un aumento dei tassi dei mutui, perlomeno per quanto riguarda il fisso. Chi deciderà di accendere un mutuo a tasso fisso in futuro, quindi, rischierà di trovarsi a pagare una rata – per quanto ancora conveniente - più alta rispetto a quella che avrebbe oggi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.