Capelli d'argento e mutui
11 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

I pensionati tornano a comprare casa, sfruttando il calo dei prezzi delle abitazioni e il rinvigorito mercato dei mutui, soprattutto mutui prima casa. E' questa la (buona) notizia evidenziata dall'Ufficio studi Tecnocasa che, nel suo ultimo report, mette in evidenza come, nel primo semestre 2016, il 14,8% degli acquisti immobiliari sia stato effettuato da soggetti in pensione. Il dato è particolarmente confortante se valutato in rapporto ai numeri di un anno fa, cioè rispetto al primo semestre 2015, quando i pensionati acquirenti di immobili si attestavano al 9,2% della popolazione italiana.
I pensionati acquistano... Più in dettaglio, secondo Tecnocasa, nel 60,1% dei casi i pensionati hanno deciso di acquistare l’abitazione principale, mentre nel 27,5% dei casi hanno optato un immobile per fare un investimento. Il 12,4% dei pensionati, infine, ha acquistato una casa per le vacanze. Rispetto all'anno passato, dunque, si registra l'aumento degli acquisti sia per abitazione principale (+0,9%) che per investimento (+1,3%). Per quanto riguarda il profilo dell'acquirente, il 66,3% dei pensionati che decide di acquistare un immobile risulta essere coniugato, mentre il 17,6% è vedovo. L'8,3% dei compratori è separato oppure divorziato e il 7,8% è celibe o nubile.
… e vendono. Interessante anche il dato dal punto di vista di coloro che, nei primi sei mesi del 2016, hanno deciso di venderla, la casa. Bene, anche chi ha venduto è in maggioranza, cioè per 32%, pensionato: il 58% ha deciso di vendere per reperire liquidità, il 28,2% ha venduto per migliorare la qualità abitativa accedendo a qualche immobile più grande, il 13,7% per trasferirsi in altro quartiere o altra città.
Più cash che mutuo. Sempre secondo il report Tecnocasa, il 16,7% dei pensionati che ha acquistato casa lo ha fatto accedendo a un mutuo, compreso mutuo prima casa, mentre l’83,3% delle compravendite è stato realizzato senza l’intervento delle banche. Rispetto al primo semestre 2015 aumenta dunque, anche se di poco, la percentuale dei pensionati che hanno deciso di comprare un immobile con l'ausilio di un mutuo, visto che l'anno scorso la percentuale si attestava al 15,8%.
Il pensionato vuole il trilocale. Per quanto concerne le richieste, l'Ufficio studi Tecnocasa ha evidenziato che i pensionati si concentrano maggiormente sul trilocale, preferito dal 33,9% degli acquirenti. Seguono, nel gradimento, il bilocale (27,8% degli acquirenti) e il quattro locali (16,2%). Per quanto concerne ville, villette, oppure rustici o anche case indipendenti e semindipendenti, l'insieme di queste tipologie vengono scelte dal 12,8% degli acquirenti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
