Ancora un buon momento per comprare casa
6 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Pubblicato il 6 October 2016
Per chi intende acquistare casa è ancora un buon momento. Parola di Istat, che ha confermato come i prezzi siano ancora in calo spinti al ribasso soprattutto dalle quotazioni degli immobili di nuova costruzione. Secondo l’Istituto nazionale di statistica, vi è stata infatti ancora una diminuzione rispetto all’inizio del 2016.
Nel dettaglio, secondo i dati pubblicati, nel secondo trimestre 2016 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (indice che viene indicato dall’Istituto di statica con la sigla IPAB), è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% nei confronti dello stesso periodo del 2015.
La flessione dell’Indice, che viene elaborato sulla base dei dati degli atti notarili di compravendita immobiliare forniti dall’Agenzia delle Entrate, è principalmente dovuta ai prezzi delle abitazioni nuove. La corsa al ribasso si fa sempre più evidente: la riduzione su base annua è del 2,3% rispetto allo 0,5% del trimestre precedente. Il dato più interessante per chi si appresta a cercare casa, da acquistare attraverso un mutuo prima casa, è il divario tra nuovo e usato.
Per la prima volta, da quando sia le abitazione nuove sia quelle già esistenti sono in calo, la riduzione dei prezzi per il nuovo è non solo più ampia, ma persino quasi doppia di quella dei prezzi delle abitazioni esistenti pari all’1,2%.
Al calo dei prezzi delle abitazioni fa da contraltare una marcata crescita del numero di immobili residenziali venduti a dimostrazione dell’interesse delle famiglie italiane per la casa di proprietà: l’aumento è del 22,9% rispetto al secondo trimestre del 2015 secondo i dati diffusi dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
In media, nel primo semestre del 2016, rispetto allo stesso periodo del 2015, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti dell’1,2%, sintesi di un calo dell’ 1,4% per quelle nuove e dell’1,2% per quelle esistenti.
Chi sta ancora cercando l’immobile più adatto alle proprie esigenze può ancora ben sperare: secondo gli addetti ai lavori infatti vi potranno essere dei leggeri aumenti delle quotazioni al metro quadro ma non prima della metà del prossimo anno.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
