logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi ai minimi e prezzi non in crescita risvegliano il mercato immobiliare bergamasco

4 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

tassi ai minimi e prezzi non in crescita risvegliano il mercato immobiliare bergamasco

Pubblicato il 4 October 2016

Torna la voglia di comprare casa in Italia e, in particolar modo, tra i bergamaschi. Questa zona infatti sembra essere interessata da una crescita del numero complessivo delle transazioni immobiliari che, almeno per il momento, non vede fortunatamente un corrispettivo rialzo del costo delle abitazioni stesse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ecco quanto reso noto qualche tempo fa da Fimaa Bergamo, a seguito della sua partecipazione al Comitato consultivo misto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, con lo scopo di analizzare l’andamento del settore immobiliare bergamasco nei primi sei mesi di questo 2016.
Ad influire positivamente su questo trend ci sono anche alcuni fattori macroeconomici, come ad esempio i tassi dei mutui prima casa ai minimi storici e la maggiore facilità nel loro ottenimento, grazie ad un allargamento delle maglie da parte dei vari istituti di credito. Non solo, gli italiani stanno gradualmente riacquistando la fiducia che era andata persa durante la crisi, seppur conservando un atteggiamento cauto che si manifesta nella predilezione a richiedere mutui che prevedano un piano di ammortamento più lungo in modo da spalmare l’impegno economico in un arco di tempo maggiormente esteso.
Nella sua indagine Fimaa segnala che anche a livello regionale si registrano ottimi risultati per ciò che riguarda l’acquisto delle abitazioni che sono cresciute di un eloquente +75%. Ad aumentare è specialmente la voglia di comprare la prima casa grazie anche al graduale ridimensionamento dei costi necessari per compiere questo grande passo. Il 90% degli interessati è comunque deciso ad affrontare questo investimento a fronte della richiesta di un mutuo prima casa.
Buone opportunità provengono dal segmento dell’usato: da un lato infatti i prezzi più abbordabili incoraggiano coloro che sono alla ricerca di un’occasione immobiliare, dall’altro ciò permette di investire con maggiore leggerezza in progetti di ristrutturazione. Non sono comunque da meno gli immobili nuovi, rimasti a lungo al palo: attualmente sembrano interessare circa due compravendite su 10.
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.