Tassi ai minimi e prezzi non in crescita risvegliano il mercato immobiliare bergamasco
4 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Pubblicato il 4 October 2016
Torna la voglia di comprare casa in Italia e, in particolar modo, tra i bergamaschi. Questa zona infatti sembra essere interessata da una crescita del numero complessivo delle transazioni immobiliari che, almeno per il momento, non vede fortunatamente un corrispettivo rialzo del costo delle abitazioni stesse.
Ecco quanto reso noto qualche tempo fa da Fimaa Bergamo, a seguito della sua partecipazione al Comitato consultivo misto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, con lo scopo di analizzare l’andamento del settore immobiliare bergamasco nei primi sei mesi di questo 2016.
Ad influire positivamente su questo trend ci sono anche alcuni fattori macroeconomici, come ad esempio i tassi dei mutui prima casa ai minimi storici e la maggiore facilità nel loro ottenimento, grazie ad un allargamento delle maglie da parte dei vari istituti di credito. Non solo, gli italiani stanno gradualmente riacquistando la fiducia che era andata persa durante la crisi, seppur conservando un atteggiamento cauto che si manifesta nella predilezione a richiedere mutui che prevedano un piano di ammortamento più lungo in modo da spalmare l’impegno economico in un arco di tempo maggiormente esteso.
Nella sua indagine Fimaa segnala che anche a livello regionale si registrano ottimi risultati per ciò che riguarda l’acquisto delle abitazioni che sono cresciute di un eloquente +75%. Ad aumentare è specialmente la voglia di comprare la prima casa grazie anche al graduale ridimensionamento dei costi necessari per compiere questo grande passo. Il 90% degli interessati è comunque deciso ad affrontare questo investimento a fronte della richiesta di un mutuo prima casa.
Buone opportunità provengono dal segmento dell’usato: da un lato infatti i prezzi più abbordabili incoraggiano coloro che sono alla ricerca di un’occasione immobiliare, dall’altro ciò permette di investire con maggiore leggerezza in progetti di ristrutturazione. Non sono comunque da meno gli immobili nuovi, rimasti a lungo al palo: attualmente sembrano interessare circa due compravendite su 10.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
