Giovani: mammoni, ma pronti a lasciare la casa
9 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Il 76% è andato a vivere da solo tra i 20 e i 30 anni
Pubblicato il 9 January 2020
“Mammoni” sì, ma autonomi e pronti ad andare a studiare o a lavorare lontani da casa.
In Italia 7 fuori sede su 10 si dichiarano orgogliosi di essere spesso definiti in questo modo perché il legame con la famiglia d’origine è saldo e irrinunciabile. A raccontare come dietro lo stereotipo via sia invece un mondo complesso fatto di affetti e di spostamenti, nel week end e durante le festività, per riabbracciare i propri cari residenti a chilometri di distanza, è HousingAnywhere, una piattaforma di alloggi per studenti e giovani professionisti che ha condotto un sondaggio tra i giovani italiani fuori sede.
Nonostante il 49,3% dei giovani tra i 25 e i 34 anni in Italia viva ancora con i genitori (contro una media europea del 28,5%), vi è una quota crescente che tenta di tener salde le proprie radici pur trasferendosi in altre regioni.
Nella maggior parte dei casi allo spostamento in un’altra città non corrisponde l’acquisto di una nuova casa attraverso un mutuo, bensì si predilige la formula dell’alloggio in affitto magari in condivisione con colleghi e amici. Secondo il sondaggio, tuttavia, il parere dei genitori nella scelta dell’appartamento da affittare resta fondamentale: il 50% dei giovani fuori sede ha seguito il consiglio di mamma e papà, mentre un consistente 29% ha lasciato che se ne occupassero direttamente loro.
A smentire il luogo comune dei giovani abituati alle comodità del nucleo familiare d’origine, Il 76% degli intervistati dichiara di essere andato a vivere da solo tra i 20 e i 30 anni (di cui 3 su 5 prima di averne compiuti 25), mentre solo il 24% è uscito dalle mura di casa dopo i 30 anni.
Ma cosa spinge i giovani a cercare nuove strade, anche lontano dalla propria città natale? Per il 63% il distacco è avvenuto per motivi di studio (prevalentemente di tipo universitario), mentre per il 35% si è trattato di una scelta legata a motivi professionali.
Le attenzioni di mamma e papà e la buona cucina sono ciò che il 42% dei fuori sede rimpiange di più. Nonostante gli impegni, e compatibilmente con le possibilità economiche e gli orari lavorativi, il 18% torna a casa tutti i weekend, il 34% una volta al mese, mentre il 17% solo durante le feste comandate. Potendo invece scegliere esclusivamente secondo i propri desideri, ben il 33% dei giovani italiani farebbe un salto a casa almeno una volta a settimana e il 58% ogni 30 giorni.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
