Immobili, la donazione diventa più semplice

Pubblicato il 2 October 2014
Fino ad oggi la decisione di donare parte del proprio patrimonio, e quindi anche eventuali immobili, per scopi sociali ha sempre trovato molti ostacoli tra cui la consapevolezza di dover affrontare un iter burocratico lungo e complicato. Con la nascita della Fondazione Italiana per il Dono, tenuta a battesimo solo pochi giorni fa, tale procedura potrebbe essere di gran lunga più semplice.
Si tratta di una organizzazione senza finalità di lucro che intende dare un supporto concreto a chi sceglie di effettuare una donazione anche se di importo limitato. In pratica, non occorre essere titolari di un patrimonio alla Steve Job o alla Bill Gates per poter accedere ad un servizio che consente di destinare il proprio o denaro o la propria casa, al mare, in montagna o in città, per scopi di solidarietà sociale. La Fondazione appena costituita infatti opera come una struttura al servizio di chiunque voglia donare ma non abbia i mezzi per mettere in piedi un’organizzazione dedicata, come ad esempio i trust all’inglese che consentono di destinare le risorse affidate a uno scopo ben preciso.
Il progetto, partito nel 2011 in via sperimentale come Comitato per la promozione del dono onlus, intende non solo contribuire a promuovere la cultura del dono in Italia, ma anche rispondere all’esigenza di chi, in assenza di eredi, intende destinare il risparmio di una vita a progetti di solidarietà.
La Fondazione, che vede tra i soci fondatori oltre ad Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di erogazione, le società di Intermediazione immobiliare Ersel e CFO, anche il Consiglio Nazionale del Notariato, assiste passo per passo il donatore, sia dal punto di vista gestionale, fiscale e di rendicontazione, sia nella fase di individuazione dei progetti specifici da sostenere se il donatore lo richiede.
L’iniziativa d’altra parte non è nuova ma prende spunto dall’esperienza maturata in altri contesti. In particolare, la convinzione nasce dall’osservazione dei successi conseguiti in Italia nei territori serviti dalle Fondazioni di comunità, nate nel 1999 e che hanno già raccolto circa 130 milioni di euro in donazioni, e dai progetti avviati in altri Paesi: tra questi, la Fondatiòn de France, che nel 2013 ha raccolto 141 milioni di donazioni costituendo un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro, e la King Baudouin Foundation in Belgio, che ha raccolto donazioni per circa 103 milioni di euro nel 2013 e che gestisce fondi filantropici, ovvero destinati a finalità sociali, per quasi 400 milioni di euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti