Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immobili, la donazione diventa più semplice

2 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

immobili la donazione diventa piu semplice

Pubblicato il 2 October 2014

Fino ad oggi la decisione di donare parte del proprio patrimonio, e quindi anche eventuali immobili, per scopi sociali ha sempre trovato molti ostacoli tra cui la consapevolezza di dover affrontare un iter burocratico lungo e complicato. Con la nascita della Fondazione Italiana per il Dono, tenuta a battesimo solo pochi giorni fa, tale procedura potrebbe essere di gran lunga più semplice.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta di una organizzazione senza finalità di lucro che intende dare un supporto concreto a chi sceglie di effettuare una donazione anche se di importo limitato. In pratica, non occorre essere titolari di un patrimonio alla Steve Job o alla Bill Gates per poter accedere ad un servizio che consente di destinare il proprio o denaro o la propria casa, al mare, in montagna o in città, per scopi di solidarietà sociale. La Fondazione appena costituita infatti opera come una struttura al servizio di chiunque voglia donare ma non abbia i mezzi per mettere in piedi un’organizzazione dedicata, come ad esempio i trust all’inglese che consentono di destinare le risorse affidate a uno scopo ben preciso.

Il progetto, partito nel 2011 in via sperimentale come Comitato per la promozione del dono onlus, intende non solo contribuire a promuovere la cultura del dono in Italia, ma anche rispondere all’esigenza di chi, in assenza di eredi, intende destinare il risparmio di una vita a progetti di solidarietà.

La Fondazione, che vede tra i soci fondatori oltre ad Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di erogazione, le società di Intermediazione immobiliare Ersel e CFO, anche il Consiglio Nazionale del Notariato, assiste passo per passo il donatore, sia dal punto di vista gestionale, fiscale e di rendicontazione, sia nella fase di individuazione dei progetti specifici da sostenere se il donatore lo richiede.

L’iniziativa d’altra parte non è nuova ma prende spunto dall’esperienza maturata in altri contesti. In particolare, la convinzione nasce dall’osservazione dei successi conseguiti in Italia nei territori serviti dalle Fondazioni di comunità, nate nel 1999 e che hanno già raccolto circa 130 milioni di euro in donazioni, e dai progetti avviati in altri Paesi: tra questi, la Fondatiòn de France, che nel 2013 ha raccolto 141 milioni di donazioni costituendo un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro, e la King Baudouin Foundation in Belgio, che ha raccolto donazioni per circa 103 milioni di euro nel 2013 e che gestisce fondi filantropici, ovvero destinati a finalità sociali, per quasi 400 milioni di euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.