Comprare casa in modo alternativo

Pubblicato il 20 April 2017
E se per acquistare una casa esistessero forme alternative rispetto alla tradizionale richiesta di un mutuo prima casa o alla disponibilità cash dell’interessato?
Non si tratta solamente di un’ipotesi ma presto potrebbe diventare realtà, almeno per un gruppo di appartamenti di nuova costruzione, circa un centinaio in totale, nel quartiere di San Lorenzo a Roma.
Stiamo parlando del bitcoin: una speciale valuta virtuale nata nel 2009 e che ad oggi sta registrando uno sviluppo ed una diffusione dal carattere quasi epidemico arrivando persino a superare il valore dell’oro. Alcuni parlano addirittura di “moneta del futuro”. Persino l’Agenzia delle entrate si è espressa su questo fronte: il bitcoin è una moneta reale, da parificare a tutte le altre valute straniere, con uno specifico potere d’acquisto ed una propria dignità.
Altri invece, la maggioranza veramente, tendono a considerare il bitcoin una sorta di prodotto finanziario, ben differente da una moneta e dalle caratteristiche che questa dovrebbe avere. Ma come funziona nei fatti il bitcoin? Si tratterebbe di una sorta di cripto moneta, decentralizzata. Il primo passo da fare è quello di registrarsi ad una delle piattaforme che consentono la creazione di un portafogli elettronico che a sua volta crea una sorta di IBAN. A questo punto gli euro saranno convertiti in bitcoin e si potrà procedere con l’acquisto di diversi prodotti tra cui quelli immobiliari, appunto.
Nel corso degli ultimi due anni in Italia si è attestata una crescita piuttosto forte della richiesta di bitcoin e ciò porta gli esperti del settore ad essere sempre più scettici, vedendo tale prodotto come una sorta di speculazione a livello finanziario. Gli aspetti delicati da considerare sono infatti numerosi: a partire dalla sicurezza fino ad arrivare all’ampio grado di volatilità che una valuta del genere potrebbe avere. Ecco parte delle ragioni che hanno spinto alcuni dei governi mondiali ad intervenire concretamente per arginare il fenomeno: in Cina, ad esempio, tutte le operazioni in bitcoin sono state vietate mentre in Usa si è pronti a tassarli.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti