logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Europa, gli affitti più alti sono a Parigi, Amsterdam e Monaco

13 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

europa gli affitti piu alti sono a parigi amsterdam e monaco

Berlino e Barcellona le preferite dai giovani italiani

Con la ripresa del turismo e degli spostamenti tra un Paese e l’altro, è ripresa anche la mobilità dei giovani italiani che sognano di trasferirsi all’estero per studio o per lavoro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tuttavia, l’aumento delle richieste di sistemazioni ha spinto i prezzi verso l’alto per la legge della domanda e dell’offerta. I canoni d’affitto nelle principali capitali europee stanno salendo e se da un lato questo fenomeno potrebbe spingere molti proprietari a mettere sul mercato immobili finora utilizzati in modo occasionale, come seconde case, dall’altro rischia di alimentare ulteriormente l’inflazione.

A fornire una panoramica su quanto sta avvenendo è HousingAnywhere, una piattaforma internazionale specializzata nell’intermediazioni immobiliare per studenti e giovani professionisti.

Le città più amate dai giovani italiani

Secondo l’HousingAnywhere Rental Index, dal 2013 al 2021 il trasferimento dei neolaureati per motivi di lavoro è aumentato del 41,8%. A beneficiare di questo trend è il mercato degli affitti proprio perché in linea generale, l’acquisto di un immobile, e quindi l’eventuale richiesta di un mutuo, richiede maggiore stabilità e continuità lavorativa.

Berlino e Barcellona si confermano le città più gettonate dai giovani italiani: si posizionano infatti rispettivamente in prima e seconda posizione per numero di ricerche. Nella classifica delle preferenze arretra invece Londra a causa della maggiore difficoltà di accesso alle sue università dovuta alla Brexit.  

Barcellona, in particolare, starebbe vivendo un vero e proprio boom: rispetto alle ricerche del 2020 sale dalla quinta alla seconda posizione e arriva a superare persino Parigi. Il prezzo medio per le stanze private è di 550 euro e di mille euro per i monolocali, mentre a Berlino si raggiungono i 600 euro per una stanza e i 1.237 euro, in media, per un monolocale.

Nonostante i livelli elevati dei prezzi, Parigi, Amsterdam e Monaco di Baviera si classificano tra le prime 5 città più amate dai giovani italiani.

A Parigi si va dai 1.368 euro, in media, per l’affitto di un monolocale ai 740 euro per una stanza privata. Ma la città più costosa in assoluto è Amsterdam: per un monolocale il costo medio è di 1.800 euro al mese, mentre per un posto letto si pagano 800 euro. Tra i motivi alla base di questi importi vi è la scarsità di alloggi offerti rispetto alla domanda di spazi abitativi per studenti.

Monaco chiude la classifica delle cinque mete più ambite, con 1350 euro medi per un monolocale e 775 euro per un posto letto.

Rispetto alle ricerche del 2020, si segnala l’andamento di Madrid, che nel 2022 ottiene il sesto posto in classifica rispetto al diciassettesimo di due anni prima. La capitale spagnola offre prezzi più convenienti rispetto alle altre capitali europee: il costo medio per un monolocale scende a 810 euro, mentre per le stanze si ferma a 508 euro.

Vienna, con i suoi 490 euro mensili, è la più economica per un posto letto mentre il primato per i monolocali più convenienti spetta a Bruxelles, con 780 euro mensili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.