logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Euribor al minimo storico, è il momento di un mutuo

30 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

euribor al minimo storico e il momento di un mutuo

Il tasso Euribor interbancario a tre mesi è stato fissato a 0,188%, Il  in discesa rispetto al precedente 0,189%, nuovo minimo storico. Un tasso così basso (l'8 ottobre 2008, nel suo massimo storico, l'Euribor a tre mesi era al 5,39%), ci si chiede, rappresenta un'opportunità per chi volesse accendere un mutuo? Sì, anche se, in fin dei conti, il livello dei tassi non è sceso più di tanto, o meglio non è sceso tanto quanto sono calati i parametri di riferimento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Questo succede perché le banche, in risposta alla discesa dell'Euribor, che è l’indice usato dagli istituti di credito per calcolare il tasso variabile, hanno aumentato lo spread, che è la percentuale di ricarico sui tassi, che attualmente viaggia intorno a 321 punti base, pari a poco più del 3%. In sostanza, in questo momento, i tassi variabili migliori sono intorno al 3,2% al netto di spese accessorie: è una percentuale ottima anche se in realtà, questo valore basso non deve trarre in inganno. I tassi infatti sono ancorati a un parametro, che è appunto l’Euribor e che oggi è praticamente vicino allo zero: in futuro le variazioni dei tassi (e dell'Euribor) non potranno che tendere alla risalita e questo impatterà pesantemente sui tassi e, di conseguenza, sulle rate che tenderanno sempre al rialzo. Un esempio? Col tasso attuale al 3,2%, dato dalla somma dell'Euribor allo 0,18% più lo spread al 3%, nel momento in cui l'Euribor arrivasse al 2% (restando al 3% lo spread) la percentuale totale salirebbe al 5% con conseguente adeguamento al rialzo della rata mensile.

Nonostante dunque che l'Euribor sia al minimo storico un mutuo a tasso variabile, in prospettiva, potrebbe rivelarsi difficile da gestire. Una valida alternativa potrebbe essere il mutuo a tasso fisso, che però parte più alto (all'incirca da un +6% sulla rata mensile) ma che ha il vantaggio di una rata costante nel tempo, ma con il vantaggio di un valore della rata costante e predeterminato per tutta la durata del finanziamento

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.
pubblicato il 25 luglio 2025
Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

A luglio 2025 BPER offre due mutui a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, con tasso del 2,90% e rata mensile di 824,41€, è riservato a chi acquista case ad alta efficienza energetica; il Mutuo Tasso Fisso, con tasso del 3,10% e rata di 839,43€, è disponibile per qualsiasi immobile. Entrambi prevedono spese di istruttoria dello 0,80% e perizia di 350€. Il mutuo green è più conveniente ma richiede una casa in classe energetica A o superiore, mentre il mutuo tasso fisso è più flessibile.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.