logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cambiamenti in vista per Euribor

20 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

donna al computer con carta di credito

I mutuatari alle prese con la restituzione di un prestito per la casa a tasso variabile lo conoscono benissimo. I più avranno passato notti insonni prima di decidere se affidare il proprio destino (di proprietario di casa) a questo parametro, piuttosto che all’Eurirs.

Stiamo, infatti, parlando dell’Euribor, vale a dire il tasso di riferimento al quale le banche di Eurolandia si scambiano denaro sul mercato interbancario e che viene utilizzato per calcolare il costo delle rate dei mutui o quelle dei prestiti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il suo valore viene calcolato ogni mattina sulla base delle rilevazioni di un panel formato da 44 banche distribuite in 15 stati membri più Ubs (sede Lussemburgo), Citibank, Jp Morgan Chase e Bank of Tokyo/Mitsubishi. Le banche italiane che concorrono sono Intesa SanPaolo, Unicredit e Montepaschi.

Ma negli ultimi giorni, oltre ad arrivare buone notizie su questo valore - dopo il taglio del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea, l’Euribor a tre mesi è sceso al nuovo minimo storico dello 0,46% contro l’1,34% segnato il primo gennaio 2012 - la cronaca finanziaria ci racconta anche di un’altra storia meno positiva che parte dall’Inghilterra e rischia di coinvolgere il Vecchio Continente.

Tutto ruota attorno al Libor, l’omologo inglese dell’Euribor utilizzato per calcolare i tassi applicati su prestiti a famiglie e su contratti derivati.

La storia è nota. Dopo una lunga indagine, agli inizi di luglio la Barclays, una delle più importanti banche mondiali, ha ammesso che dal 2005 al 2009 alcuni suoi dirigenti hanno manipolato le quotazioni degli indici Libor. Il motivo è chiaro: allineare le strategie di trading delle banche per trarre profitto. In pratica, innalzando il tasso anche di qualche centesimo si smuove un giro d’affari impressionante. Basti pensare che sono legati al Libor più di 350mila miliardi di dollari in titoli e prestiti. La Barclays ha, quindi, patteggiato pagando una multa milionaria, rinnovando anche i vertici del Gruppo dopo le dimissioni dell’amministratore delegato.

Uno scandalo che, tuttavia, non solo ha coinvolto gli istituti bancari inglesi, ma che ora - riporta il quotidiano finanziario britannico Financial Times - rischia di allargarsi e investire anche l’Euribor con almeno quattro grandi banche: l’inglese Hsbc, le francesi Crédit Agricole e Société Générale e la tedesca Deutsche Bank. Questo perché, spiega il Financial Times, alcuni trader appartenenti a questi gruppi bancari, in accordo fra di loro, hanno fatto cartello truccando sia i tassi Libor che quelli Euribor per specularci sopra. Si parla, nel dettaglio, di un valore totale di 850mila miliardi di dollari.

Detto che le banche nominate hanno smentito dichiarandosi pronte a collaborare con le autorità per fare luce sulla questione, è evidente che questa truffa ha scosso il mondo finanziario portando le autorità bancarie e politiche a parlare di riforme radicali per i tassi interbancari con i quali si calcolano gli interessi sui mutui accesi in euro e in sterline.

Una rivoluzione, insomma, che dovrebbe iniziare a comporsi da settembre quando inizieranno le prime discussioni tra le banche centrali che adottano il Libor (l’americana Federal Reserve, la Bank of England e la banca del Canada) e l’Euribor per valutare le diverse possibili alternative all’attuale modo di calcolare i tassi interbancari.

Per quanto riguarda l’Europa, va sottolineato che la Bce non solo sta chiedendo un ripensamento dell’Euribor, inclusa la possibilità di agganciare la base del calcolo ai tassi d’interesse reale piuttosto che affidarsi alle banche (come avviene oggi), ma potrebbe anche assumere un ruolo diretto nel monitoraggio del tasso interbancario.

Intanto mercoledì prossimo la Commissione europea - ha spiegato il portavoce del commissario del Mercato interno, Michel Barnier - presenterà la proposta di emendamento della direttiva sugli abusi di mercato per sanzionare proprio la manipolazione degli indici di riferimento sui tassi di interesse. Ma al lavoro c’è anche l’Antitrust europeo che sta portando avanti un’inchiesta per accertare l’esistenza di un cartello per modificare artificialmente il tasso Libor o Euribor.

20 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.