logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi d'interesse, problemi in vista per le famiglie italiane

6 lug 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui sharing image

Pubblicato il 6 July 2011

Ad aprile lo avevamo preannunciato: l’innalzamento dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea dall’1% all’1,25% crea problemi alle famiglie italiane alle prese col calo del reddito, del potere d’acquisto e di conseguenza in difficoltà con le spese correnti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E dopo due mesi lo spettro di un salasso è già realtà: chi ha la rata a scadenza semestrale o ancor peggio trimestrale vedrà la propria rata aumentare del 5 o del 7%, per via dell’Euribor che si impenna, per effetto della mossa della Bce, arrivando a 1,54% (parliamo del tasso interbancario a 3 mesi), quota che non veniva raggiunta dal marzo 2009.

L’Istat in settimana ha fornito dati poco edificanti: un mutuatario su quattro nel Belpaese fa fatica a pagare la rata. L’insolvenza rimane bassa (neanche il 6%), ma le famiglie “strozzate” sono destinate a salire, se si considera che la Bce è intenzionata nella seconda parte del 2011 a salire fino a 1,75% a livello di tassi. Non tutto però sembra certo: con la crisi greca, a Francoforte dovranno fare attenzione ad aumentare il costo del denaro altrimenti Atene rischia di tracollare. Ciò potrebbe far sì che l’Euribor vada a stabilizzarsi, evitando sgradite sorprese a coloro che hanno un mutuo acceso.

Secondo le stime degli esperti dunque, nel 2011 gli aumenti medi delle rate dei mutui a tasso variabile dovrebbero assestarsi intorno a un 4-5%, dunque abbastanza limitati. Il problema dell’Italia, ha ribadito l’Istat, è che con redditi familiari medi intorno ai 40 mila euro (stessi livelli del 2008 pre-crisi) anche un aumento minimo può creare problemi a nuclei familiari già fiaccati dal calo dei consumi. Senza contare le famiglie monoreddito, in netta crescita. Dunque i consigli sono sempre i soliti: se c’è modo di rivedere i termini del proprio contratto in termini più vantaggiosi, è il caso di prenderlo in considerazione.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.