Tassi d'interesse, problemi in vista per le famiglie italiane
6 lug 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Pubblicato il 6 July 2011
Ad aprile lo avevamo preannunciato: l’innalzamento dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea dall’1% all’1,25% crea problemi alle famiglie italiane alle prese col calo del reddito, del potere d’acquisto e di conseguenza in difficoltà con le spese correnti.
E dopo due mesi lo spettro di un salasso è già realtà: chi ha la rata a scadenza semestrale o ancor peggio trimestrale vedrà la propria rata aumentare del 5 o del 7%, per via dell’Euribor che si impenna, per effetto della mossa della Bce, arrivando a 1,54% (parliamo del tasso interbancario a 3 mesi), quota che non veniva raggiunta dal marzo 2009.
L’Istat in settimana ha fornito dati poco edificanti: un mutuatario su quattro nel Belpaese fa fatica a pagare la rata. L’insolvenza rimane bassa (neanche il 6%), ma le famiglie “strozzate” sono destinate a salire, se si considera che la Bce è intenzionata nella seconda parte del 2011 a salire fino a 1,75% a livello di tassi. Non tutto però sembra certo: con la crisi greca, a Francoforte dovranno fare attenzione ad aumentare il costo del denaro altrimenti Atene rischia di tracollare. Ciò potrebbe far sì che l’Euribor vada a stabilizzarsi, evitando sgradite sorprese a coloro che hanno un mutuo acceso.
Secondo le stime degli esperti dunque, nel 2011 gli aumenti medi delle rate dei mutui a tasso variabile dovrebbero assestarsi intorno a un 4-5%, dunque abbastanza limitati. Il problema dell’Italia, ha ribadito l’Istat, è che con redditi familiari medi intorno ai 40 mila euro (stessi livelli del 2008 pre-crisi) anche un aumento minimo può creare problemi a nuclei familiari già fiaccati dal calo dei consumi. Senza contare le famiglie monoreddito, in netta crescita. Dunque i consigli sono sempre i soliti: se c’è modo di rivedere i termini del proprio contratto in termini più vantaggiosi, è il caso di prenderlo in considerazione.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
