Montenegro: il mercato immobiliare va in discesa

Pubblicato il 8 April 2015
Nel 2014 i prezzi delle case in Montenegro sono scesi ben del 15%, ma la cattiva notizia è che nel corso del 2015 questi stessi prezzi degli immobili continueranno a cadere in picchiata.
A rivelare questi dati è stata, alla fine del mese di febbraio, Radio Slobodna Europa che ha divulgato una lunga e approfondita intervista a Ivan Dašić, Direttore della nota agenzia immobiliare Montenegro Prospects di Kotor che ha delineato con esattezza la situazione degli immobili del Paese.
Complice di questa sfortunata congiuntura è sostanzialmente la direzione del mercato montenegrino da sempre notoriamente orientato ad est. Nel corso degli ultimi mesi però l’intera zona si è resa protagonista di importanti e delicati eventi storico-economici: ricordiamo, ad esempio, la sanguinosa guerra in Ucraina o la pesante crisi Russa.
Attualmente infatti il cliente, specialmente russo, che desidera acquistare casa si trova di fronte a prezzi eccessivamente alti anche a fronte della forte diminuzione del potere d’acquisto che il rublo ha avuto nell’ultimo periodo. C’è comunque da dire che la situazione di guerra in Ucraina ha fatto si che molti cittadini, o almeno coloro chi se lo possono permettere, iniziassero a cercare un posto più stabile per condurre la propria vita ed hanno individuato nel Montenegro una possibilità. Per questa ragione, a livello generale, si nota un abbassamento dei prezzi variabile a seconda delle zone ed in molti casi i venditori si trovano ad accettare anche un compenso nettamente inferiore a quello preventivato.
Per ciò che invece riguarda la popolazione locale le notizie sono diversificate: avere una casa di proprietà è diventato una sorta di “sogno proibito” di circa 60.000 nuclei familiari che vivono ad oggi ancora in affitto. Questo perché i mutui per la prima casa vengono concessi sempre con grandi difficoltà e con tassi di interesse impossibili da sostenere per i richiedenti montenegrini.
Ciò nonostante i progetti abitativi del Montenegro non si arrestano: le istituzioni sono infatti decise a portare a termine gli investimenti cominciati e non chiudere i cantieri ormai aperti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti