Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta solido

Diminuiscono surroghe e sostituzioni
Pubblicato il 1 March 2023
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15,7 milioni di euro nel secondo trimestre 2022. I dati di Banca d'Italia certificano, come sottolinea un'analisi di Kìron Partner, un calo delle erogazioni del 5,1% (cioè 844 milioni in meno). Considerando il primo semestre, i finanziamenti sono arrivati a 29,3 miliardi, con una flessione del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Più mutui, meno surroghe
Se a un primo sguardo potrebbero sembrare dati negativi, Kìron Partner rassicura, osservando un mercato ancora “solido e ben strutturato, dalla crescita della componente di mutui per l’acquisto che, storicamente, è più 'stabile' rispetto alla componente 'sostituzione e surroga', più legata all’andamento ciclico dei tassi”.
In altre parole: le operazioni a supporto di un acquisto immobiliare sono aumentate del 5%, mentre il segno meno è dovuto soprattutto alle sostituzioni e alle surroghe, calate del 70% nel primo semestre. Una caduta che sembra però andare verso una normalizzazione piuttosto che verso un crollo: il mercato della sostituzione e della surroga era infatti lievitato durante la fase acuta della pandemia, arrivando a rappresentare quasi un quarto delle operazioni.
Quello odierno, quindi, nonostante un rallentamento delle erogazioni, è un mercato immobiliare che attraversa “una nuova fase, più strutturale e saldamente legata alla crescita delle compravendite”.
Le previsioni
Nel secondo semestre dello scorso anno, l'economia ha rallentato. Il quadro geopolitico è rimasto instabile, condizionando le scelte di imprese e consumatori.
Non sono mancate però le note positive. Anche se i tassi sono stati in risalita, sottoscrivere un mutuo è stato ancora conveniente rispetto al passato. Insomma: abbiamo lasciato alle spalle i minimi storici, ma i massimi sono lontanissimi. Il Pnrr sta sostenendo gli investimenti e gli istituti di credito, seppure cauti, hanno concesso alcune opportunità, soprattutto ai più giovani.
Tra pro e contro, Kìron Partner si attende “un mantenimento dei volumi erogati”, con un 2022 che dovrebbe chiudere “in linea o di poco inferiore” rispetto all'anno precedente.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti