Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta solido
1 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Diminuiscono surroghe e sostituzioni
Pubblicato il 1 March 2023
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15,7 milioni di euro nel secondo trimestre 2022. I dati di Banca d'Italia certificano, come sottolinea un'analisi di Kìron Partner, un calo delle erogazioni del 5,1% (cioè 844 milioni in meno). Considerando il primo semestre, i finanziamenti sono arrivati a 29,3 miliardi, con una flessione del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Più mutui, meno surroghe
Se a un primo sguardo potrebbero sembrare dati negativi, Kìron Partner rassicura, osservando un mercato ancora “solido e ben strutturato, dalla crescita della componente di mutui per l’acquisto che, storicamente, è più 'stabile' rispetto alla componente 'sostituzione e surroga', più legata all’andamento ciclico dei tassi”.
In altre parole: le operazioni a supporto di un acquisto immobiliare sono aumentate del 5%, mentre il segno meno è dovuto soprattutto alle sostituzioni e alle surroghe, calate del 70% nel primo semestre. Una caduta che sembra però andare verso una normalizzazione piuttosto che verso un crollo: il mercato della sostituzione e della surroga era infatti lievitato durante la fase acuta della pandemia, arrivando a rappresentare quasi un quarto delle operazioni.
Quello odierno, quindi, nonostante un rallentamento delle erogazioni, è un mercato immobiliare che attraversa “una nuova fase, più strutturale e saldamente legata alla crescita delle compravendite”.
Le previsioni
Nel secondo semestre dello scorso anno, l'economia ha rallentato. Il quadro geopolitico è rimasto instabile, condizionando le scelte di imprese e consumatori.
Non sono mancate però le note positive. Anche se i tassi sono stati in risalita, sottoscrivere un mutuo è stato ancora conveniente rispetto al passato. Insomma: abbiamo lasciato alle spalle i minimi storici, ma i massimi sono lontanissimi. Il Pnrr sta sostenendo gli investimenti e gli istituti di credito, seppure cauti, hanno concesso alcune opportunità, soprattutto ai più giovani.
Tra pro e contro, Kìron Partner si attende “un mantenimento dei volumi erogati”, con un 2022 che dovrebbe chiudere “in linea o di poco inferiore” rispetto all'anno precedente.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
