Effetto Covid sugli affitti: in ribasso a Milano, Torino e Firenze

Andamento meno omogeneo rispetto alle altre città per Roma
Pubblicato il 22 ottobre 2020
Milano, Torino e Firenze sono tra le città europee nelle quali si è registrato il più significativo calo degli affitti rispetto allo scorso anno. In gran parte si può parlare di un effetto Covid. I dati, relativi al terzo trimestre 2020, sono stati raccolti dall'HousingAnywhere International Rent Index e potrebbero rappresentare un indicatore più reattivo rispetto alle compravendite (e quindi ai mutui).
Il mercato sembra aver superato la fase peggiore: nelle città italiane, infatti, i prezzi di luglio-settembre sono stati in rialzo rispetto al secondo trimestre. Questo però non è bastato per colmare il ribasso accumulato. Nel confronto anno su anno, a soffrire di più è stata Milano: -4,4% per i bilocali, -4,6% per i monolocali e -7% per le stanze private.
Nonostante i segni meno, la ricerca indica comunque “prospettive positive”, grazie alla capacità di attrarre “studenti e lavoratori locali ed europei”. Anche Torino ha avvertito il calo dei prezzi: quelli dei bilocali sono diminuiti del 5,3%, quelli dei monolocali del 3,5% e quelli delle stanze private del 5,5%. Torino è una delle città che hanno subito il calo più significativo rispetto al 2019, ma è anche tra i centri con la ripresa più sostanziosa rispetto al trimestre precedente. A Firenze la flessione anno su anno è stata del 3,5% sia per i bilocali che per i monolocali e del 4,9% per le stanze private. Il capoluogo toscano, però, è stato quello che, tra le città europee analizzate, ha registrato la crescita più significativa nel terzo trimestre: +2,1% rispetto a periodo aprile-giugno.
A Roma hanno tenuto gli affitti dei bilocali (il cui prezzo è sostanzialmente stabile). C'è stata invece maggiore pressione sui monolocali (-5%) e sulle stanze private (-3,3%). Un andamento meno omogeneo rispetto alle altre città, probabilmente – spiega l'indagine - per la doppia anima della Capitale: da una parte una forte domanda locale, sia da parte di studenti italiani che di giovani professionisti; dall'altra il forte calo dei turisti internazionali.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Modello 730: chi ha pagato in contanti non ha diritto... 15 aprile 2021
- C’è più tempo per richiedere le agevolazioni sulla... 13 aprile 2021
- I mutui a tasso fisso svettano, ma il variabile è ai... 9 aprile 2021
- Ecco perché gli italiani si fidano delle agenzie... 8 aprile 2021
- Comprare casa: le location a misura di giovane 6 aprile 2021
- A febbraio sottoscrivere un mutuo è costato (un po')... 2 aprile 2021
- Il mattone italiano resiste grazie ai mutui 31 marzo 2021
- Comprare casa: con Babacasa l’acquisto si fa sprint... 25 marzo 2021
- Mutui: aumentano le richieste, ma diminuisce la rata 23 marzo 2021
- Le scelte abitative degli italiani post Covid 19 marzo 2021
- Istat: crolla il mercato immobiliare nel II trimestre... 18 marzo 2021
Commenti