Ecco quanto rende la casa in montagna

In forte ripresa il mercato delle case vacanze
Pubblicato il 1 February 2022
Dopo il blocco del lockdown, l'acquisto di case vacanze si è ripreso in fretta: ha rappresentato, secondo l'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il 6,4% delle compravendite complessive, ben oltre il livello pre-pandemia, pari al 5,5%.
Lo conferma l'andamento dei prezzi, che nel primo semestre del 2021 sono aumentati dello 0,6% rispetto alla fine del 2020.
Quanto vale un investimento in montagna
La voglia di spostarsi in sicurezza in luoghi diversi dalla propria residenza principale e la possibilità di lavorare in smart working hanno reso le case vacanza sempre più appetibili. Ma non solo: l'Ufficio Studi evidenzia come la casa in montagna resti un buon investimento, capace di ripagare il mutuo.
Considerando solo l’affitto stagionale, il rendimento annuo lordo si aggira intorno al 4%, con punte fino al 7%. Se si considera la possibilità di affittare durante tutto l'anno o quasi, il rendimento cresce ulteriormente.
Cosa guida le scelte
Gli acquirenti valutano la vicinanza alle piste, la presenza di servizi, la facilità con cui è possibile raggiungere le località, l’offerta di servizi per i turisti (come ad esempio le terme) o di altre infrastrutture per godersi la montagna anche in estate (come le ciclabili). Si conferma però anche la ripresa in aree più defilate, incoraggiata dai prezzi più contenuti.
Le località regione per regione
In Val d’Aosta, ad esempio, attorno a un centro più turistico come Cogne, Tecnocasa segnala la vitalità del mercato di comuni vicini come Sarre, Introd e Valsavaranche. Il Centro Studi segnala anche Torgnon, con acquirenti da Piemonte, Lombardia e Liguria.
A Oulx, in Piemonte, nell’ultimo anno sono cresciuti coloro che acquistano la casa nelle località di montagna per farne la propria residenza.
A Ponte di Legno, in Lombardia, il mercato della seconda casa è dinamico e i prezzi sono in aumento a causa di una forte domanda e di un’offerta che inizia a scarseggiare. Le richieste arrivano prevalentemente dai residenti in Lombardia ma, negli ultimi tempi, si registra un interesse da parte di acquirenti francesi ed inglesi.
Nell’altopiano di Asiago, in Veneto, c’è un interesse crescente per le località di Gallio e Roana, che stanno registrando prezzi in salita, rimanendo però più accessibili rispetto ai 2.500-2.600 euro al metro quadro necessari per acquistare ad Asiago.
A Roccaraso, in Abruzzo, stanno tornando anche gli investitori che realizzano strutture da mettere a reddito, come case vacanza o bed and breakfast. Continua a esserci interesse anche per il vicino comune di Rivisondoli, i cui prezzi sono più bassi (circa un quinto in meno al metro quadro).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 27 September 2023
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti