Ecco i quartieri dove i giovani comprano casa
20 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Molto diffuse le aree universitarie
Nel 2022, quasi una casa su tre è stata acquistata da under 36. I dati, che si riferiscono alla rete Tecnocasa, hanno fatto segnare un deciso aumento rispetto al 28,5% del 2021. Merito degli incentivi riservati ai più giovani e dei tassi abbordabili.
Oggi le condizioni sono cambiate. I mutui sono più onerosi. E per i giovani comprare casa senza il supporto della famiglia è diventato più problematico. Si guarda allora all'hinterland delle grandi città o ai capoluoghi dove i prezzi di mercato sono più contenuti.
L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato dieci grandi aree metropolitane per capire la mappa degli acquisti degli under 36.
La mappa degli under 36
Tra i quartieri più gettonati ci sono San Pasquale a Bari, Brancaccio a Palermo, Madonna di Campagna-Borgaro a Torino, Bolzaneto a Genova. A Firenze è vivace il quartiere Isolotto, che combina soluzioni popolari con la presenza della tramvia, capace di collegare con il centro della città e con il comune di Scandicci.
A Milano gli under 36 sono interessati alle zone Inganni-Zurigo, Baggio-Muggiano e Niguarda. Si tratta di quartieri che, nonostante l’aumento dei prezzi, mantengono valutazioni più accessibili rispetto alla media del capoluogo lombardo (che ha raggiunto i 4.263 euro al mq). Niguarda, in particolare, attira giovani specializzandi e medici per la vicinanza dell'ospedale.
Le zone “universitarie”
Gli acquisti sono frequenti nelle zone universitarie. Il Centro Studi segnala infatti come si stia rafforzando la tendenza di andare in affitto per i primi anni fuori sede, per poi comprare. È quello che sta succedendo in aree come San Giovanni a Teduccio a Napoli, dove è nato il polo della Apple, Montesacro a Roma, su cui convergono sia gli studenti della Luiss sia della Sapienza, i quartieri San Donato e Costa a Bologna, Novoli-Guidoni a Firenze.
A Palermo, Tecnocasa segnala Portella della Ginestra-Diaz. Pur non avendo al proprio interno una sede universitaria, è in posizione comoda per raggiungere l'ateneo. A Torino, gli under 36 si concentrano nei quartieri Nizza Millefonti-piazza Bengasi e Borgo Filadelfia. A Genova, nelle zone come Pegli, vicina al mare e con una buona qualità della vita, molti genitori acquistano per i figli, anticipando parte del capitale necessario per il mutuo. Discorso simile per il quartiere Michelangelo a Palermo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
