Durata e tassi: come sono cambiati i mutui
11 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Allungata la durata dei finanziamenti
Tassi più alti, famiglie in difficoltà, rate non pagate. Il peso dei mutui più cari si è visto, e tanto, sugli italiani che avevano scelto il tasso variabile. Ma come sono cambiati i nuovi mutui? La risposta arriva da un’indagine di Euroansa per Century 21 Italia.
Tempi più lunghi
Una delle evidenze più chiare riguarda i tempi. La durata dei mutui sottoscritti nel 2023 si è allungata, in media, di due anni rispetto ai finanziamenti ottenuti nel 2022. Per l’esattezza, le famiglie hanno scelto di pagare 25 rate in più. La ragione è legata, come tutte le variazioni osservate, ai tassi più alti. Visto il costo dei mutui in aumento, le famiglie hanno scelto di diluire un mutuo che, altrimenti, sarebbe stato insostenibile.
L’importo erogato medio, infatti, è sostanzialmente stabile, di poco oltre i 131.000 euro. Allungare i tempi vuol dire anche aumentare il costo complessivo del finanziamento. Ma, visti i livelli dei tassi, non sembrano esserci state alternative.
Il tasso variabile prende quota
Altra tendenza del 2023: sono aumentati i mutui a tasso variabile. Erano il 6,63% nel 2022, sono diventati il 14%. Una quota praticamente raddoppiata. Anche in questo caso, le motivazioni sono chiare. Partendo da un livello alto, le famiglie confidano che i tassi possano calare nei prossimi anni. Nonostante tutto, però, sei mutui su sette sono a tasso fisso, segno che gli italiani continuano, prima di tutto, a cercare soluzioni prevedibili e prive di sorprese.
Prime case e surroghe
L’indagine di Euroansa e Century 21 Italia sottolinea, infine, una maggiore concentrazione per l’acquisto della prima casa e il crollo delle surroghe. Ha comprato quindi chi ha avuto maggiore urgenza, mentre sono stati rimandati gli acquisti di seconde case e per investimento. Le surroghe, poi, si sono quasi azzerate perché non c’era ragione di sostituire un mutuo sottoscritto anni prima a condizioni migliori.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
