Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6 edifici su 10
28 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Servono investimenti per mille miliardi di euro
L'Italia ha bisogno, in fretta, di investimenti per rispettare la norma europea sulle case green. Secondo le stime di Federcepicostruzioni, occorre intervenire con interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico in non meno di 9,7 milioni di edifici in Italia, per un investimento complessivo di circa mille miliardi di euro.
Il patrimonio immobiliare italiano
La direttiva europea ha l'obiettivo di ridurre l'impatto del settore. Ma è destinata a muovere così tante risorse da avere un impatto sull'intero comparto, coinvolgendo compravendite e mutui, visto che il valore degli immobili varia anche in base alla classe energetica di appartenenza.
La direttiva dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2023. Impone agli Stati una serie di misure finalizzate all’obiettivo “emissioni zero” da realizzare entro il 2050, con step intermedi particolarmente impattanti ed onerosi per l’Italia. Le costruzioni esistenti dovranno essere infatti portate in classe energetica E entro il 2030 (2027 per gli edifici pubblici) e D entro il 2033. A oggi, sempre secondo Federcepicostruzioni, 6 immobili su 10 sono di classi energetiche inferiori.
L'Italia, infatti, è caratterizzata da un patrimonio abitativo, spiega l'organizzazione, “vetusto ed energivoro”. Il 53,7% delle abitazioni italiane, infatti, ha più di 50 anni (risulta costruito prima del 1970); un ulteriore 31% è stato edificato nel ventennio successivo (1971-1990) ed il 7,4% nel periodo 1991-2000. Meno dell’8% è stato edificato nell’ultimo ventennio.
Mutui agevolati, incentivi, investimenti
Per adeguarsi alle normative europee, quindi, serve un sforzo maggiore rispetto ad altri Paesi. Mille miliardi da qui al 2033 significa investire 100 miliardi l'anno. Una cifra “evidentemente insostenibile in mancanza di un’adeguata ed incisiva politica di sostegno da parte dell’Europa”, spiega Federcepicostruzioni. “Occorre un Programma straordinario europeo per incentivare e sostenere la transizione ecologica e perseguire l’ambizioso ma fondamentale obiettivo di avere, dal 2033, solo edifici a consumi zero, energeticamente autosufficienti, che abbracci le detrazioni fiscali, attivi anche investimenti privati e promuova mutui specifici agevolati per le famiglie con reddito medio-basso”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
