logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dichiarazione 730: come chiedere il bonus affitti per gli under 31

1 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

dichiarazione 730 come chiedere il bonus affitti per gli under 31

Valido per i primi 4 anni del contratto

Pubblicato il 1 September 2022

Per molti giovani, la stipula del primo contratto di lavoro rappresenta spesso il momento più adatto per lasciare il nucleo famigliare. Prima di decidere però di compiere il “grande passo”, e quindi di acquistare un immobile chiedendo magari in banca un mutuo prima casa, molti giovani ricorrono all’affitto per periodo più o meno lunghi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il livello dei costi al mq in alcune grandi città non consente di accedere subito al mercato delle abitazioni senza l’aiuto dei genitori o di risparmi già accumulati. Nonostante l’aumento dei canoni di locazioni, sono ancora molti i giovani quindi che preferiscono prendere un appartamento in affitto soprattutto nelle grandi città.

Bonus affitti

A fornire un aiuto economico, è il Bonus affitti 2022 che permette ai giovani che non abbiano compiuto il trentunesimo anno di età di usufruire dello sconto fiscale, anche quando il contratto d’affitto riguarda solo una stanza della casa. Si tratta di una detrazione fiscale riconosciuta ai giovani tra i venti e i trentun anni che non abbiano un reddito superiore ai 15.493,71 euro.

Il bonus può essere richiesto quando il giovane firma un contratto d’affitto per un immobile, una sua porzione o anche solo per una stanza. L’agevolazione viene concessa per i primi 4 anni del contratto d’affitto. La detrazione dall’imposta lorda è pari a un minimo di 991,60 euro e, se è più favorevole al contribuente, pari al 20% dell’importo del canone di locazione, entro il limite massimo di 2mila euro. 

Tecnicamente però il bonus non è uno sconto sul canone d’affitto e nemmeno un rimborso in denaro erogato dallo Stato, ma una detrazione fiscale Irpef da utilizzare quindi in sede di dichiarazione dei redditi. La somma va portata in detrazione al momento della denuncia dei redditi.

L’ultima Legge di Bilancio 2022 è intervenuta per apportare modifiche e miglioramenti e per estenderla all’anno in corso. Le variazioni principali comprendono sia l’età, sia l’entità dell’agevolazione.

Riepilogando: limite massimo è stato portato a 31 anni (non compiuti), a partire dal 1° gennaio 2022, e la detrazione ora spetta anche a chi affitta una sola porzione dell’immobile oggetto del contratto mentre il periodo riconosciuto per il beneficio fiscale passa da 3 a 4 anni di durata contrattuale. Il conduttore deve aver trasferito la propria residenza nell’immobile affittato e la detrazione deve essere rapportata al numero di giorni nei quali l’unità immobiliare sia stata destinata a residenza del conduttore. Ma, la caratteristica più importante, seppure per molti aspetti ovvia… è che non si può trattare dello stesso immobile in cui vivono anche i genitori!

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.