logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Brutte notizie per i mutuatari UK

18 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

brutte notizie per i mutuatari uk

Nell’attesa di capire quale sarà l’esito finale del negoziato sulla Brexit fra Ue e Regno Unito, che dovrebbe finalmente vedere la luce nel mese di novembre, continuano a rincorrersi le possibile ipotesi circa l’impatto di un’eventuale uscita del Paese in mancanza di un accordo chiaro e preciso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’ultimo allarme lanciato in ordine di tempo è di Mark Carney, il governatore della Bank of England (BoE), la banca centrale inglese

Invitato la scorsa settimana a una seduta del governo dedicata a preparare i piani per un accordo con Bruxelles, Carney, secondo quanto riportato dai media internazionali, avrebbe invitato i ministri a riflettere sulle conseguenze per l’economia inglese di un nuovo crac finanziario, simile, a suo giudizio, a quello avvenuto nel 2008.

Il peggiore degli scenari presentati dal potrebbe persino portare ad un crollo fino al 33% in tre anni del prezzo medio degli immobili, e di conseguenza sulla sterlina, sull’inflazione e di riflesso anche sui mutui prima casa richiesti nel Regno Unito.

Secondo altri esperti del settore immobiliare, tuttavia, a costituire una minaccia reale non sarebbe la Brexit di per sé, bensì piuttosto le sue conseguenze sulle caratteristiche già esistenti del mercato in quanto tale; specie visto che già oggi i prezzi per gli immobili ad uso abitativo nella City, ma non solo, risultano proibitivi per la maggior parte della popolazione. Nel 2017, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal Royal Institute of Chartered Surveyors, per acquistare un immobile nel centro di Londra occorrevano circa 18.057 euro per mq.

Se questo non bastasse a scoraggiare gli invesimenti nel mattone britannico, si aggiunge l'ulteriore problema della legislazione attuale, che non solo ha eliminato alcune agevolazioni fiscali, ma avrebbe anche reso meno conveniente per i proprietari concedere gli immobili in locazione. Questo fenomeno, a sua volta, avrebbe ridotto il numero di immobili disponibili per chi desidera accedere al mercato degli affitti, favorendo invece l’incremento dei prezzi, in particolare di alcune zone.

Il rischio aggiuntivo, derivante da una Brexit senza accordi precisi, è che il valore della sterlina salga notevolmente. Ciò farebbe schizzare verso l’alto l’inflazione, dato che i beni importati diventerebbero più costosi.

Nel caso in cui la Banca aumenti i tassi di interesse per sostenere il valore della sterlina, i mutui diventerebbero automaticamente molto più costosi per le famiglie inglesi che vedrebbero lievitare il loro debito con le banche ad un livello esponenziale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.