Mutui green, nuovo interesse in Europa

Pubblicato il 29 June 2017
Nonostante il crescente interesse da parte degli Italiani per le nuove tecnologie che possono garantire un risparmio energetico, il mercato dei finanziamenti green, sia quello dei prestiti, sia quello dei mutui ristrutturazione, non è ancora del tutto decollato. Uno scenario che sta spingendo lo stesso settore bancario, a livello sia italiano, sia europeo a introdurre alcuni cambiamenti per attuare quella che già viene definita come la rivoluzione verde del “mercato casa”.
In Europa in particolare, nelle sede competenti si sta già lavorando per sostenere l’erogazione dei mutui dedicati agli immobili ad alto risparmio energetico che potrebbero favorire non solo lo sviluppo del settore edilizio, ma anche la ripresa delle compravendite: in particolare si propone un alleggerimento dei vincoli di capitale delle banche per poter erogare questi specifici finanziamenti. Detto in altri termini, si sta cercando di ridurre la quota di capitale che tutti le banche devono obbligatoriamente accantonare per far fronte ai rischi in misura proporzionale al tipo di impieghi.
A dare notizia di questo dibattito in corso è stata la Federazione Ipotecaria Europea e l’Associazione delle banche italiane nel corso dell’evento“Mutui ed efficienza energetica”.
Un’iniziativa che si muove in questa direzione, e che potrebbe contribuire nel nostro Paese alla ristrutturazione di molti edifici costruiti nel dopoguerra, è rappresentata dall’ “EeMAP” (Energy efficient Mortgages Action Plan), che vede il sostegno di più soggetti tra cui la stessa Federazione Ipotecaria Europea e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il progetto, che ha ricevuto i fondi del programma Ue Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, intende creare condizioni finanziarie più favorevoli per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare europeo. Tra i punti chiave dell’iniziativa, che intende fornire una cornice di norme standardizzate, la creazione di un passaporto energetico edilizio in grado di registrare la “storia” energetica degli immobili riportando i miglioramenti realizzati nel corso del tempo e i dati sulle prestazioni energetiche.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti