Nel capoluogo friulano aumentano richieste ed erogazioni
7 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Pubblicato il 7 July 2015
Sembra che a Trieste il settore immobiliare si stia, seppur lentamente, riprendendo. I sette anni appena passati (2007 – 2014), particolarmente critici per l’intero comparto, sono perciò da dimenticare. Almeno per il momento. Grandi aspettative e buon propositi sono quindi le parole d’ordine per questo 2015 triestino all’insegna del segno +.
Siamo di fronte ad un vero e proprio cambio di tendenza, almeno secondo quanto divulgato solamente qualche giorno fa dalla Camera di Commercio attraverso i tanto attesi dati del noto "Borsino 2015", curato dalla Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), del Friuli di Venezia Giulia. Certo, non si tratta di numeri particolarmente clamorosi ed anzi, è necessario procedere ancora con grande cautela, ma adesso si può tirare un “sospiro di sollievo”.
Nel corso di questo 2015 è stata registrata nel complesso una buona crescita delle compravendite residenziali, attestata nel dettaglio al 3,4%, percentuale che gli analisti vedono con ogni buona probabilità in crescita anche nella seconda parte di questo anno, almeno guardando alle dinamiche dei mutui casa negli ultimi mesi. Le richieste di mutui effettivi, non tenendo perciò conto delle surroghe, sono difatti aumentate del 36% nel 2015 portando il Friuli Venezia Giulia in vetta alla classifica delle regioni che hanno avuto, nell’arco di questo periodo, il maggiore numero di compravendite legate ad una richiesta di un mutuo.
Cosa vogliono i triestini interessati a compiere il passo importante del comprare una casa? Stando ad un sondaggio sembra che i mutuatari locali prediligano le zone tranquille, lontano dalla movida notturna ma non periferiche; in queste ultime aree, oltre alla presenza di un’edilizia di marcato stampo anni ’60 – ’70, i coefficienti energetici risultano essere decisamente troppo alti. A livello generale i triestini ricercano due o tre camere da letto, con prezzi attorno ai 1800 – 2000 euro al metro quadro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
