logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nel capoluogo friulano aumentano richieste ed erogazioni

7 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

nel capoluogo friulano aumentano richieste ed erogazioni

Pubblicato il 7 July 2015

Sembra che a Trieste il settore immobiliare si stia, seppur lentamente, riprendendo. I sette anni appena passati (2007 – 2014), particolarmente critici per l’intero comparto, sono perciò da dimenticare. Almeno per il momento. Grandi aspettative e buon propositi sono quindi le parole d’ordine per questo 2015 triestino all’insegna del segno +.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Siamo di fronte ad un vero e proprio cambio di tendenza, almeno secondo quanto divulgato solamente qualche giorno fa dalla Camera di Commercio attraverso i tanto attesi dati del noto "Borsino 2015", curato dalla Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), del Friuli di Venezia Giulia. Certo, non si tratta di numeri particolarmente clamorosi ed anzi, è necessario procedere ancora con grande cautela, ma adesso si può tirare un “sospiro di sollievo”.

Nel corso di questo 2015 è stata registrata nel complesso una buona crescita delle compravendite residenziali, attestata nel dettaglio al 3,4%, percentuale che gli analisti vedono con ogni buona probabilità in crescita anche nella seconda parte di questo anno, almeno guardando alle dinamiche dei mutui casa negli ultimi mesi. Le richieste di mutui effettivi, non tenendo perciò conto delle surroghe, sono difatti aumentate del 36% nel 2015 portando il Friuli Venezia Giulia in vetta alla classifica delle regioni che hanno avuto, nell’arco di questo periodo, il maggiore numero di compravendite legate ad una richiesta di un mutuo.

Cosa vogliono i triestini interessati a compiere il passo importante del comprare una casa? Stando ad un sondaggio sembra che i mutuatari locali prediligano le zone tranquille, lontano dalla movida notturna ma non periferiche; in queste ultime aree, oltre alla presenza di un’edilizia di marcato stampo anni ’60 – ’70, i coefficienti energetici risultano essere decisamente troppo alti. A livello generale i triestini ricercano due o tre camere da letto, con prezzi attorno ai 1800 – 2000 euro al metro quadro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.