Crescono del 5,6% le compravendite immobiliari in Italia
19 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Tra le preferenze svetta il trilocale
Crescono le compravendite immobiliari in Italia. Lo dice il gruppo Toscano nella sua consueta un'analisi sull'andamento del mercato real estate nazionale da gennaio a maggio 2024. Il report, che ha analizzato anche caratteristiche ed esigenze degli acquirenti, attesta che nei primi quattro mesi del 2024 si registra un “significativo aumento” delle compravendite immobiliari, in crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il dato fa il paio con quello dei mutui prima casa anch'essi registrati in aumento.
Cosa vogliono gli acquirenti
Secondo il report di Toscano, il 75% degli acquirenti acquista l'immobile per realizzare un cambio casa: il 25% fa l'acquisto come prima casa oppure a fini di investimento. La tendenza, secondo il gruppo Toscano, riflette un “mercato dinamico, con una forte domanda di abitazioni più adeguate alle nuove esigenze familiari e personali”.
I tipi di immobili più cercati
Per quanto riguarda il tipo di immobili più venduti, in testa svetta il trilocale con il 35% delle richieste. Questa metratura è molto ricercata sopratutto a Como (39%), a Torino (35%), a Brescia (41%), a Milano (36%), a Bologna (38%) e a Roma (36%). Subito dietro al trilocale, ecco spuntare le ampie metrature, con cinque e più vani: ancora dietro alle preferenze degli italiani il quadrilocale.
Lo stato degli immobili venduti
Per quanto riguarda questa caratteristica, la ricerca del gruppo Toscano accerta che il 63% degli immobili venduti sono vuoti: il 37%, invece, era ancora abitato dal proprietario al momento della vendita. Gli immobili vuoti, sottolinea la ricerca, spesso derivano da eredità, trasferimenti o sono case sfitte.
Torino regina delle case vuote, Brescia di quelle abitate
È Torino la città dove si concentra la maggior parte degli immobili venduti vuoti: essi rappresentano il 76% delle case in vendita, seguita da Bologna e Palermo (75%) e Como (69%). La percentuale più alta di immobili abitati si trova, invece, a Brescia che vanta il 48% di case di questo tipo: a Roma c'è il 46% di case vendute abitate, a Milano il 33%.
Secondo il report del gruppo Toscano, il 44% degli immobili venduti vuoti richiede lavori di ristrutturazione: la percentuale maggiore di immobili da ristrutturare è a Palermo (65%) seguita da Brescia (44%) e Roma (47%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
