logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescono del 5,6% le compravendite immobiliari in Italia

19 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

crescono del 56 le compravendite immobiliari in italia

Tra le preferenze svetta il trilocale

Crescono le compravendite immobiliari in Italia. Lo dice il gruppo Toscano nella sua consueta un'analisi sull'andamento del mercato real estate nazionale da gennaio a maggio 2024. Il report, che ha analizzato anche caratteristiche ed esigenze degli acquirenti, attesta che nei primi quattro mesi del 2024 si registra un “significativo aumento” delle compravendite immobiliari, in crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il dato fa il paio con quello dei mutui prima casa anch'essi registrati in aumento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa vogliono gli acquirenti

Secondo il report di Toscano, il 75% degli acquirenti acquista l'immobile per realizzare un cambio casa: il 25% fa l'acquisto come prima casa oppure a fini di investimento. La tendenza, secondo il gruppo Toscano, riflette un “mercato dinamico, con una forte domanda di abitazioni più adeguate alle nuove esigenze familiari e personali”.

I tipi di immobili più cercati

Per quanto riguarda il tipo di immobili più venduti, in testa svetta il trilocale con il 35% delle richieste. Questa metratura è molto ricercata sopratutto a Como (39%), a Torino (35%), a Brescia (41%), a Milano (36%), a Bologna (38%) e a Roma (36%). Subito dietro al trilocale, ecco spuntare le ampie metrature, con cinque e più vani: ancora dietro alle preferenze degli italiani il quadrilocale.

Lo stato degli immobili venduti

Per quanto riguarda questa caratteristica, la ricerca del gruppo Toscano accerta che il 63% degli immobili venduti sono vuoti: il 37%, invece, era ancora abitato dal proprietario al momento della vendita. Gli immobili vuoti, sottolinea la ricerca, spesso derivano da eredità, trasferimenti o sono case sfitte.

Torino regina delle case vuote, Brescia di quelle abitate

È Torino la città dove si concentra la maggior parte degli immobili venduti vuoti: essi rappresentano il 76% delle case in vendita, seguita da Bologna e Palermo (75%) e Como (69%). La percentuale più alta di immobili abitati si trova, invece, a Brescia che vanta il 48% di case di questo tipo: a Roma c'è il 46% di case vendute abitate, a Milano il 33%.

Secondo il report del gruppo Toscano, il 44% degli immobili venduti vuoti richiede lavori di ristrutturazione: la percentuale maggiore di immobili da ristrutturare è a Palermo (65%) seguita da Brescia (44%) e Roma (47%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.