Costruita in Germania la prima casa stampata in 3D
6 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ecco come funziona
Pubblicato il 6 October 2020
Pagheremo presto il mutuo di una casa stampata in 3D? La prospettiva non è certo immediata, ma non è poi così fantasiosa. La Germania si è aggiunta di recente al (breve) elenco dei Paesi dov'è stato stampato un edificio residenziale: una casa su due piani di circa 80 metri quadri a Beckum, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Il materiale utilizzato per la stampa è “i.tech 3D”, sviluppato da un'azienda bergamasca, Italcementi. É il risultato di una ricerca che ha visto coinvolti quindici tra ingegneri, chimici, architetti, tecnici. Un team multidisciplinare che ha lavorato al progetto oltre 15 mila ore. Se il materiale è italiano, la stampa è stata della multinazionale tedesca Peri, i cui vertici si sono detti “sicuri” che non si tratti di solo di un esperimento bizzarro. “Le costruzioni tramite stampa diventeranno sempre più importanti in alcuni segmenti del mercato e avranno un notevole potenziale di sviluppo”. In Germania stanno procedendo altri progetti simili. Ma com'è possibile stampare una casa? La stampante, sviluppata dalla società danese Cobod, è costituita da una testina che si muove su un telaio fisso di metallo, spostandosi in tutte le direzioni. La stampa riproduce esattamente il progetto, costruendo l'edificio in modo da fare già spazio agli impianti elettrici e idraulici, che saranno installati successivamente.
Si parla da tempo della stampa 3D applicata alle costruzioni. Poche settimane prima della casa tedesca, era stata completata ad Anversa, in Belgio, un'altra abitazione su due piani. Con materiali sempre migliori e tecniche di costruzione più affidabili, il settore edilizio potrebbe ambire a sistemi capaci di ridurre i costi e – soprattutto – i tempi di realizzazione. Non solo: la fase di progettazione avrebbe meno vincoli e consentirebbe di avere soluzioni personalizzate
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
