logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il teg, questo sconosciuto

25 lug 2014 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il teg questo sconosciuto

Quando ci si appresta a un passo importante come quello del mutuo casa, bisogna iniziare a informarsi e destreggiarsi nella giungla di sigle e formule che caratterizzano questo tipo di finanziamenti. Oggi vediamo insieme cosa è il teg. Il tasso effettivo globale, fornisce parecchi elementi utili a verificare se le condizioni del costo di un'operazione finanziaria (tra spese, interessi e altri oneri) praticato dalle banche o da altri intermediari finanziari, presentino carattere usurario. Attenzione però, perché è acclarato ormai che in tema di mutui, i tribunali non si pronunciano in maniera omogenea sul calcolo effettivo del costo di un finanziamento. Nel calcolo dell’usura su un finanziamento, c’è quasi sempre confusione sul teg che deve essere preso in considerazione: alcuni sostengono sia necessario fare riferimento al teg come tasso effettivo globale su base annua, calcolato in riferimento alla formula di matematica finanziaria, altri invece, usano il teg di Bankitalia, cioè il tasso che la nostra banca centrale richiede di comunicare alle banche e che serve a calcolare il tegm, cioè il tasso effettivo globale medio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo la differenza fra i due teg, quello di Bankitalia e quello su base annua. Il primo è il tasso che Banca d'Italia chiede alle banche e che viene calcolato secondo la formula che viene indicata nelle istruzioni che la banca centrale comunica per la rilevazione del tegm. Questo teg, dunque, non si trova all'interno dei contratti: per questo la formula con cui è calcolato non serve per ricalcolare il teg di un rapporto singolo, ma serve soltanto per la rilevazione statistica del tegm. Al contrario, il teg su base annua è il costo effettivo di ogni apertura di credito: è calcolato ex post con le formule usuali di matematica finanziaria. Il teg su base annua va tenuto distinto sia dal teg di Bankitalia che dall’isc, l'indicatore sintetico di costo che riguarda direttamente i mutui, e dal taeg, che riguarda il credito al consumo, entrambi questi ultimi stipulati ex ante e pubblicizzati al solo fine di trasparenza. Per completezza d'informazione, riportiamo il tegm, il tasso effettivo globale medio, che non viene indicato nel contratto: si tratta di un tasso medio rilevato statisticamente dalla Banca d'Italia diretto agli intermediari che lo calcolano seguendo le formule indicate nelle istruzioni prodotte dalla stessa Bankitalia.

A proposito del teg, la domanda che viene posta con maggiore frequenza è, se per il calcolo del costo effettivo di un prestito si dovranno applicare le istruzioni della Banca d’Italia oppure no. E la risposta non è così semplice, visto che a volte i tribunali si sono pronunciati a favore dei consumatori, mentre altre sono andati in aiuto delle banche. Il Tribunale di Milano, per esempio, con una recente sentenza (la 723/14) ha respinto la domanda di tasso d'usura riferito a un'apertura di credito. Il tribunale ha sottolineato che la formula da usare per verificare l’usurarietà di un singolo rapporto è quella indicata nelle istruzioni di Bankitalia col teg Bankitalia usato per rilevare il tegm. Secondo il giudice, questo sarebbe imposto dalla necessità di confrontare due dati omogenei quali sono teg e soglia d’usura calcolata, quest'ultima, proprio a partire dal tegm. La pronuncia del tribunale milanese è in contrasto con l’orientamento della Corte d’Appello di Milano che, con la sua sentenza 3283/13, ha chiarito che le istruzioni della Banca d'Italia non costituiscono fonti normative e nemmeno vincolano il giudice. Le pronunce dei giudici di merito che hanno dato ragione alla clientela si sono moltiplicate dopo alcune sentenze della Corte di Cassazione che hanno stabilito la non applicazione, nel calcolo del costo complessivo di un rapporto bancario, delle istruzioni della Banca d'Italia. Fondamentale, in questo senso, la sentenza della Corte d’Appello di Torino datata 20 dicembre 2013 che ha distinto due piani: un conto, sostengono i giudici piemontesi, è calcolare il teg, cioè il costo di un singolo rapporto, un altro senso è rilevare il tegm, cioè la soglia d’usura.

Solo per questo calcolo le istruzioni della Banca d'Italia risultano vincolanti per le banche: non lo sono, invece, per il giudice, se questi deve determinare il costo di un singolo rapporto bancario.

Sembra, dunque, che per quanto concerne il valore delle istruzioni della Banca d'Italia, molti tribunali confondono tra momento della rilevazione statistica del tegm fatta dalla banca centrale italiana e calcolo del costo di un singolo finanziamento a opera di un magistrato. Detto in soldoni, la formula matematica che è contenuta nelle istruzioni del teg di Bankitalia avrebbe solo valenza statistica, non indicando, proprio per come questa formula è costruita, il costo reale del denaro che, secondo gli esperti, può essere individuato solo con normali formule di matematica finanziaria, cioè con il teg, che tengono conto anche dell’aumento del costo che è connesso all’anatocismo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.