logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contro l’inflazione la casa è ancora il bene rifugio per eccellenza

10 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

contro linflazione la casa e ancora il bene rifugio per eccellenza

Andamento positivo anche il mercato degli affitti

In tempi di incertezza e di inflazione la casa si conferma il bene rifugio per eccellenza delle famiglie italiane. I dati che emergono dall’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, redatto in collaborazione con Enea (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ed I-Com (Istituto Italiano per la Competitività) confermano la tendenza a considerare il mattone come l’investimento chiave quando il contesto economico appare incerto, come nel momento attuale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La novità però è che, a fronte di un mercato immobiliare sostenuto anche da mutui prima casa proposti a tassi ancora contenuti, anche nei primi mesi del 2022, inizia a scarseggiare l’offerta di case da vendere e da affittare.

L’andamento anno su anno

Secondo i dati contenuti nell’Osservatorio, nel 2021 le compravendite sono state 750.000: con un balzo del 34% rispetto al 2020 in pratica si sarebbe raggiunto il livello di transazioni di 15 anni fa. Rispetto al 2019 l’incremento è stato del 24%. I valori di mercato sono aumentati del 3% rispetto al 2020, con una diminuzione dei tempi di vendita

Milano è in prima fila tra le città che hanno registrato il maggior incremento di compravendita (con l’8,8%), seguita da Bologna (+6,8%). Cresce ad esempio la voglia di acquistare nei borghi distribuiti lungo tutta la nostra Penisola: le richieste nei confronti di abitazioni in questi luoghi sono aumentate del 30%, ma ben tre quarti di queste restano insoddisfatte a causa dell’assenza di servizi e di infrastrutture digitali, in particolare della fibra ottica.

Seconde case ed efficienza energetica

Il mercato è stato trainato da una forte crescita del numero delle compravendite non solo di prime ma anche di seconde case salite a circa 190.000 unità. L’aumento è pari al 52% rispetto al 2020 e al 36% rispetto al 2019.

Un dato significativo che emerge dal Report è quello sull’efficientamento energetico, infatti, nel 2021, gli acquisti di immobili classificabili nella migliore classe energetica A1, sale al 30% del totale delle compravendite relative al nuovo. Si registra un netto aumento di immobili scambiati ristrutturati in classe A e B, saliti al 32%, e di quelli da ristrutturare ( per un incremento del 12% nel 2021), grazie soprattutto agli incentivi fiscali statali.

Locazioni e compravendite

Il mercato degli affitti, rispetto al 2020, si conclude con il segno positivo in tutti gli ambiti con il residenziale che vede un incremento del 12,3%, mentre l’andamento medio dei canoni di locazione ha registrato un aumento del 4,9%.

Per quanto riguarda i principali centri urbani, le città più vivaci, in relazione sia alle compravendite che alle locazioni sono Milano, Bologna e Firenze. In particolare, per le compravendite la classifica in ordine di incremento degli scambi vede in testa Milano con 8,8%, Bologna con 6,8%, Firenze con 3,2% e a seguire Genova (2,7%), Torino (2,3%), Venezia (2,5%) e Roma (1,1%).

Per le locazioni si confermano in prima linea Milano con l’incremento del 7,9%, Bologna (3,8%), Firenze (2,8%), Roma (2,65%), Genova (1,1%) e Napoli (0,5%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.