logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contro il caro affitti, la Spagna vara il bonus per giovani

12 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

contro il caro affitti la spagna vara il bonus per giovani

La somma, però, potrebbe non bastare

Secondo i dati di Eurostat, i giovani italiani lasciano la casa dei genitori intorno ai 30 anni d’età, ma non sono gli unici. Anche i giovani spagnoli restano tra le mura familiari fino a quattro anni dopo rispetto alla media europea.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In Spagna, ma la stessa motivazione potrebbe essere utilizzata per spiegare il fenomeno anche in Italia, tale situazione è dovuta alla disoccupazione, alla precarietà del posto di lavoro e al livello dei salari, spesso troppo bassi per consentire il pagamento della rata di un mutuo prima casa o di un affitto.

La pandemia di Coronavirus ha causato inoltre nel Paese una riduzione dei redditi dei lavoratori di tutte le fasce d’età, pari a circa il 7%. Per questo motivo, il Governo, guidato da Pedro Sanchez, ha proposto una misura per andare incontro alle esigenze dei giovani e consentire loro di lasciare “il nido”.

Bonus per un massimo di due anni

Dal 2007, anno dell’ultimo boom economico, sono sempre meno i giovani spagnoli tra i 16 e i 29 anni che lasciano mamma e papà: si è passati dal 26% al 16%, mentre il tasso di disoccupazione giovanile continua ad attestarsi intorno al 33%.

Per incentivarli a lasciare la casa dei genitori e a pagare un affitto, il governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez ha proposto un bonus mensile di 250 euro ai giovani e alle giovani tra i 18 e i 35 anni. La misura è stata annunciata in seno all’accordo per il bilancio generale del 2022 attraverso cui il governo Sanchez punta a favorire la ripresa economica.

Il bonus verrebbe erogato a chi ha meno di 35 anni, lavora e ha un reddito inferiore a 23.725 euro all’anno per una durata massima di due anni. La proposta si inserirebbe all’interno di un pacchetto di provvedimenti destinati al mercato immobiliare.

Secondo la ministra dei Trasporti Raquel Sánchez la somma stanziata, pari a 200 milioni di euro, permetterà di aiutare tra i 40 e i 50 mila giovani. Secondo il quotidiano nazionale El Pais si tratterebbe però di un traguardo molto modesto rispetto ai circa 600 mila giovani a basso reddito censiti dall’Istituto nazionale di statistica del Paese.

Non è la prima volta che la Spagna applica un bonus simile. Era già successo ai tempi del governo Zapatero: il bonus era di 210 euro ed era andato ai giovani tra i 22 e i 30 anni con un reddito inferiore ai 22 mila euro. A beneficiarne in quel caso però erano stati 350 mila.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.