logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

MC, nuovo sportello contro i tassi di usura

21 giu 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mc nuovo sportello contro i tassi di usura

I tassi bancari che vengono applicati su mutui, prestiti e, più in generale, sugli altri prodotti di accesso al credito hanno il divieto, legislativamente stabilito, di superare la soglia antiusura che viene periodicamente fissata dalla Banca D’Italia. Lo ricorda MC, il Movimento Consumatori, che annuncia, con un comunicato ufficiale, l'apertura del nuovo sportello di assistenza. Si tratta, in dettaglio, dello sportello appositamente destinato a contrastare l’usura bancaria in modo che ai cittadini sia consentito effettuare un check-up su eventuali contratti stipulati con istituti di credito verificando, di conseguenza, se la legge che stabilisce i tassi di usura venga o meno rispettata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quello dei mutui o dei prestiti a tassi di usura è un argomento molto caldo in questo periodo, soprattutto dopo alcune decisioni (recenti) della Corte di Cassazione e dell’Arbitro bancario finanziario che rendono opportuno verificare - per i consumatori che abbiano firmato un contratto di mutuo o un qualsiasi finanziamento o contratto bancario - se i tassi d'interesse che la banca ha praticato hanno rispettato la soglia dell’usura oppure no. Una di queste sentenze della  Cassazione ha aperto la strada alla possibilità di ottenere i rimborsi sul credito che sia stato pagato sostenendo costi che oltrepassano le soglie antiusura.

La Corte di Cassazione e l’Abf inoltre hanno chiarito che, se da un lato, gli interessi di mora vanno conteggiati nel costo del credito, dall’altro lato, ha rilevanza ai fini processuali anche la cosiddetta usura sopravvenuta. In sostanza, secondo la giurisprudenza, il superamento del tasso di usura si può verificare per contratti che siano stati stipulati prima dell’entrata in vigore della legge 108/96 ma anche per quelli successivi a tale periodo, purché il Taeg, pattuito originariamente  nel rispetto della soglia di usura, successivamente la superi a causa della sopravvenuta diminuzione del tasso medio rilevato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
M

mena barucco

07/07/2013, 22:11:33

Ad aprile 2006 io e mio marito (deceduto a giugno 2012)abbiamo ottenuto con il Banco di Napoli un mutuo di € 65.000 da pagarsi in 12 anni con rate mensili di € 605 per ristrutturazione appartamento. La tipologia di mutuo è domus alla francese, il tasso di interessi che sto pagando è del 5,5% annuo, mi è sempre rimasto il dubbio che nel 2006 i tassi fossero inferiori. Mi può rispondere? Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.