MC, nuovo sportello contro i tassi di usura

Pubblicato il 21 June 2013
I tassi bancari che vengono applicati su mutui, prestiti e, più in generale, sugli altri prodotti di accesso al credito hanno il divieto, legislativamente stabilito, di superare la soglia antiusura che viene periodicamente fissata dalla Banca D’Italia. Lo ricorda MC, il Movimento Consumatori, che annuncia, con un comunicato ufficiale, l'apertura del nuovo sportello di assistenza. Si tratta, in dettaglio, dello sportello appositamente destinato a contrastare l’usura bancaria in modo che ai cittadini sia consentito effettuare un check-up su eventuali contratti stipulati con istituti di credito verificando, di conseguenza, se la legge che stabilisce i tassi di usura venga o meno rispettata.
Quello dei mutui o dei prestiti a tassi di usura è un argomento molto caldo in questo periodo, soprattutto dopo alcune decisioni (recenti) della Corte di Cassazione e dell’Arbitro bancario finanziario che rendono opportuno verificare - per i consumatori che abbiano firmato un contratto di mutuo o un qualsiasi finanziamento o contratto bancario - se i tassi d'interesse che la banca ha praticato hanno rispettato la soglia dell’usura oppure no. Una di queste sentenze della Cassazione ha aperto la strada alla possibilità di ottenere i rimborsi sul credito che sia stato pagato sostenendo costi che oltrepassano le soglie antiusura.
La Corte di Cassazione e l’Abf inoltre hanno chiarito che, se da un lato, gli interessi di mora vanno conteggiati nel costo del credito, dall’altro lato, ha rilevanza ai fini processuali anche la cosiddetta usura sopravvenuta. In sostanza, secondo la giurisprudenza, il superamento del tasso di usura si può verificare per contratti che siano stati stipulati prima dell’entrata in vigore della legge 108/96 ma anche per quelli successivi a tale periodo, purché il Taeg, pattuito originariamente nel rispetto della soglia di usura, successivamente la superi a causa della sopravvenuta diminuzione del tasso medio rilevato.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti
Ad aprile 2006 io e mio marito (deceduto a giugno 2012)abbiamo ottenuto con il Banco di Napoli un mutuo di € 65.000 da pagarsi in 12 anni con rate mensili di € 605 per ristrutturazione appartamento. La tipologia di mutuo è domus alla francese, il tasso di interessi che sto pagando è del 5,5% annuo, mi è sempre rimasto il dubbio che nel 2006 i tassi fossero inferiori. Mi può rispondere? Grazie
Rispondi