Parlare col notaio prima di procedere all'acquisto permette di avere una visione più chiara fin da subito
13 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Se avete intenzione di comprare casa, e avete qualche dubbio su mutui, ipoteche, e su tutte le pratiche necessarie per completare l’operazione, potete rivolgervi agli sportelli che il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a disposizione gratuitamente in tutta Italia. Attraverso i Consigli Notarili Distrettuali sono stati attivati gli “Sportelli di orientamento” per i cittadini: l’obiettivo è quello di fornire a titolo gratuito un servizio di informazione e consulenza preventiva accessibile al maggior numero di persone, in particolare a tutti coloro che non hanno un notaio di fiducia.
Molto spesso infatti, anche a causa dei costi, il notaio viene consultato sono nella fase di stipula finale di un atto. In alcune situazioni tuttavia può rivelarsi utile chiedere un’opinione prima di arrivare a firmare il contratto e grazie a questa iniziativa è possibile prevenire persino situazioni di dispute legali successive.
Come usufruire del servizio? Basta collegarsi alla home page del sito del Consiglio Nazionale del Notariato e consultare la sezione dedicata agli “Sportelli informativi” in cui è possibile scaricarne l’elenco aggiornato. Le modalità attraverso cui accedere al parere del notaio sono invece consultabili nell'area Download.
L’elenco degli sportelli è suddiviso per città, regione, Consiglio Notarile Distrettuale, tipologia di servizio reso al cittadino (sportello di consulenza notarile; tariffa agevolata praticata a specifici atti; consulenza alle vittime di usura, ecc.), durata, data, orario, modalità di prenotazione e luogo dove viene reso il servizio. Attualmente sono attivi 68 sportelli ed è prevista nel giro di breve tempo l’apertura di altri due.
Presso gli sportelli viene fornita una consulenza in materia di acquisto della prima casa, e quindi del mutuo più adatto, finanziamenti per altri immobili, donazioni, testamenti e successioni e offerto supporto alle vittime di usura e racket, agli amministratori di sostegno e alle fasce deboli della popolazione, spesso in collaborazione con le amministrazioni comunali e gli enti locali, le associazioni del terzo settore e quelle di difesa dei diritti dei consumatori.
Cristina Bartelli
26/02/2024, 12:06:55
Franco
21/02/2024, 22:13:32
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui












Guide ai mutui







