Compravendite in calo: mancano case ad alta efficienza
12 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Pesa anche il calo del potere d’acquisto
Il mercato immobiliare rallenta. Non solo per una questione economica. Nel primo trimestre dell’anno, le compravendite sono diminuite del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. C’entrano – spiega un’indagine di Abitare Co. – i prezzi alti, “l’incertezza sulle prospettive della propria situazione economica e il calo del potere d’acquisto”. Ma non solo: il mercato frena anche a causa della “mancanza di offerta di case nuove e ad alta efficienza energetica”.
Lo confermano altri dati: nelle grandi città analizzate, le compravendite di case nuove sono crollate (-23%), portando la propria quota sul totale degli scambi al di sotto del 7%. Solo Milano registra una quota di nuovo abitazioni a 2 cifre (12,6%).
La mappa del mercato
Tra le principali città metropolitane, il calo maggiore delle compravendite si registra a Milano (-13,2% e 5.141 transazioni), seguita da Torino (-10,2% e 3.193 transazioni), Roma (-6,9% e 7.703 transazioni), Genova (-6,7% e 1.898 transazioni), Firenze (-5,9% e 1.137 transazioni), Palermo (-5,7% e 1.508 transazioni), Napoli (-4,4% e 1.868 transazioni) e Bologna (-1,8% e 1.241 transazioni).
Mutui ai minimi storici
A un mercato in difficoltà si affianca il costo dei finanziamenti. E così, spiega l’analisi, le abitazioni comprate grazie ad un mutuo sono “ai minimi storici”, con poco più di 56.000 transazioni, pari al 40% del totale.
La quota di famiglie che acquistano tramite mutuo è andata a diminuire di anno in anno in corrispondenza all’aumento del costo del denaro adottato dalla Bce per contrastare l’inflazione. Basta fare un confronto con l’epoca pre-Covid, quando il 53% delle compravendite era supportata da un finanziamento di lungo periodo.
Dal risparmio al risparmio
Le dinamiche che muovono il mercato sono complesse. Se durante il picco della pandemia le famiglie non investivano ma accumulavano risparmio, adesso dirigono il proprio budget sulle spese familiari e per compensare il calo del potere d’acquisto. In sostanza: a limitare gli acquisti non è più tanto il timore di perdere quanto l'effettiva mancanza di risorse.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
