Comprare casa o andare in affitto? Il dilemma secondo Tecnocasa

Pubblicato il 25 January 2017
Gli italiani hanno da sempre una certa propensione ad acquistare la casa. Nonostante la crisi, ancora adesso considerano buon investimento l’acquisto di un immobile, oggi favorito dai prezzi delle case ribassati e dalla convenienza dei finanziamenti, soprattutto i mutui prima casa. L'acquisto di un'abitazione, stante la stretta delle banche che non offrono mutui prima casa o altri che coprano l'intero valore dell'immobile, presuppone dunque il possesso di un capitale iniziale che vada a coprire almeno il 20% del valore. A questo si aggiungono poi le spese legate all’acquisto. Discorso diverso per l'affitto: in questo caso basta un capitale sufficiente a coprire le spese di deposito cauzionale e quelle legate alla stipula del contratto di locazione. Ma allora, in questo momento è meglio scegliere di acquistare l'abitazione o è meglio andare in affitto? L'Ufficio studi Tecnocasa ha risposto alla domanda fornendo cinque buoni motivi per l'una e per l'altra opzione.
Cinque motivi per acquistare casa. L'acquisto della casa, in questo momento, sembra l'ipotesi più conveniente. I cinque motivi, secondo Tencocasa sono i seguenti. 1) Bisogno di sicurezza e stabilità, soprattutto se si acquista la prima casa. In Italia nel 2016, secondo Tecnocasa, il 76,5% delle famiglie ha scelto la prima casa, il 16,7% ha optato per l’investimento (che rende un 4,7% annuo) e il 6,8% ha scelto la casa vacanza. 2) Rivalutazione del capitale. Dal 1998 il valore delle case registra un incremento medio del 35%, percentuale ancora incrementabile se l’investimento riguarda immobili signorili e in buono stato, situati in zone centrali e servite. 3) Cogliere le occasioni. Dopo sette anni di ribassi, in questo momento, si può trovare l'immobile a prezzo accessibile. A questo si aggiunge la maggiore propensione delle banche a erogare mutui, anche mutui prima casa, a tassi convenienti. 4) La possibilità di personalizzare la casa è un altro punto a favore dell’acquisto. Un aspetto, quello del riadattamento, sempre più spesso preso in considerazione grazie al combinato tra ribasso dei prezzi per immobili da ristrutturare e incentivi fiscali su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. 5) Uno dei motivi che, negli ultimi anni, sono diventati forte driver per l'acquisto di una casa è il fatto che gli acquirenti vedono nella casa di proprietà una possibile eredità per i propri figli. C'è oggi anche chi compra casa per i figli che, complice la crisi, fanno fatica ad affacciarsi al mondo del lavoro e, ancora di più, all’acquisto della casa.
Cinque motivi per andare in affitto. Prendere una casa in affitto è spesso dettato dalla necessità, più che dalla volontà. Questo se non si ha a disposizione il capitale iniziale o non si prendono stipendi utili all'acquisto. Secondo Tecnocasa, i cinque motivi che inducono a scegliere l’affitto sono i seguenti. 1) Non immobilizzare il capitale, anche cospicuo, che viene così destinato ad altri utilizzi. 2) Garantire maggiore mobilità, potendo cambiare facilmente città o quartiere o tipo di immobile. 3) Essere certi circa le spese mensili, cioè il canone di locazione, da sostenere, non dovendosi occupare delle spesso gravose spese impreviste di manutenzione straordinaria, per esempio. 4) Non avere il capitale necessario o la possibilità di avere un mutuo sufficiente. 5) Non dover pagare le spese relative all’acquisto dei un immobile, tipo imposte sull’acquisto, provvigione all’agenzia immobiliare, spese per l'accensione del mutuo e spese notarili.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti