logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa o andare in affitto? Il dilemma secondo Tecnocasa

25 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

comprare casa o andare in affitto il dilemma secondo tecnocasa

Gli italiani hanno da sempre una certa propensione ad acquistare la casa. Nonostante la crisi, ancora adesso considerano buon investimento l’acquisto di un immobile, oggi favorito dai prezzi delle case ribassati e dalla convenienza dei finanziamenti, soprattutto i mutui prima casa. L'acquisto di un'abitazione, stante la stretta delle banche che non offrono mutui prima casa o altri che coprano l'intero valore dell'immobile, presuppone dunque il possesso di un capitale iniziale che vada a coprire almeno il 20% del valore. A questo si aggiungono poi le spese legate all’acquisto. Discorso diverso per l'affitto: in questo caso basta un capitale sufficiente a coprire le spese di deposito cauzionale e quelle legate alla stipula del contratto di locazione. Ma allora, in questo momento è meglio scegliere di acquistare l'abitazione o è meglio andare in affitto?L'Ufficio studi Tecnocasa ha risposto alla domanda fornendo cinque buoni motivi per l'una e per l'altra opzione.  

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cinque motivi per acquistare casa. L'acquisto della casa, in questo momento, sembra l'ipotesi più conveniente. I cinque motivi, secondo Tencocasa sono i seguenti. 1) Bisogno di sicurezza e stabilità, soprattutto se si acquista la prima casa. In Italia nel 2016, secondo Tecnocasa, il 76,5% delle famiglie ha scelto la prima casa, il 16,7% ha optato per l’investimento (che rende un 4,7% annuo) e il 6,8% ha scelto la casa vacanza. 2) Rivalutazione del capitale. Dal 1998 il valore delle case registra un incremento medio del 35%, percentuale ancora incrementabile se l’investimento riguarda immobili signorili e in buono stato, situati in zone centrali e servite. 3) Cogliere le occasioni. Dopo sette anni di ribassi, in questo momento, si può trovare l'immobile a prezzo accessibile. A questo si aggiunge la maggiore propensione delle banche a erogare mutui, anche mutui prima casa, a tassi convenienti. 4) La possibilità di personalizzare la casa è un altro punto a favore dell’acquisto. Un aspetto, quello del riadattamento, sempre più spesso preso in considerazione grazie al combinato tra ribasso dei prezzi per immobili da ristrutturare e incentivi fiscali su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. 5) Uno dei motivi che, negli ultimi anni, sono diventati forte driver per l'acquisto di una casa è il fatto che gli acquirenti vedono nella casa di proprietà una possibile eredità per i propri figli. C'è oggi anche chi compra casa per i figli che, complice la crisi, fanno fatica ad affacciarsi al mondo del lavoro e, ancora di più, all’acquisto della casa.

Cinque motivi per andare in affitto. Prendere una casa in affitto è spesso dettato dalla necessità, più che dalla volontà. Questo se non si ha a disposizione il capitale iniziale o non si prendono stipendi utili all'acquisto. Secondo Tecnocasa, i cinque motivi che inducono a scegliere l’affitto sono i seguenti. 1) Non immobilizzare il capitale, anche cospicuo, che viene così destinato ad altri utilizzi. 2) Garantire maggiore mobilità, potendo cambiare facilmente città o quartiere o tipo di immobile. 3) Essere certi circa le spese mensili, cioè il canone di locazione, da sostenere, non dovendosi occupare delle spesso gravose spese impreviste di manutenzione straordinaria, per esempio. 4) Non avere il capitale necessario o la possibilità di avere un mutuo sufficiente. 5) Non dover pagare le spese relative all’acquisto dei un immobile, tipo imposte sull’acquisto, provvigione all’agenzia immobiliare, spese per l'accensione del mutuo e spese notarili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.