logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa in Ue è sempre più difficile

26 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

comprare casa in ue e sempre piu difficile

Italia e Polonia tra i paesi più ottimisti

L'acquisto della casa, per tanti giovani europei, si sta trasformando in chimera. I prezzi delle case in rialzo del 4,2% nel secondo trimestre 2019 crescono più dei salari, che sono in aumento del 3,2%; questo, unito alla generale incertezza economica, rende l'accesso all'acquisto della prima abitazione, anche tramite mutui prima casa, quasi una sfida, considerata sempre più ardua. Lo dice il sondaggio Homes and mortgages di ING, secondo cui il 70% degli intervistati sostiene che comprare casa, in Europa, sia sempre più complicato. La percentuale, anche se ancora abbastanza alta, è in miglioramento rispetto al 78% del 2015, anno del primo sondaggio ING. Un miglioramento nelle prospettive di acquisto frutto, soprattutto, delle misure di QE volute dalla Banca Centrale europea e tese a migliorare l'accessibilità economica in tanti Paesi Ue.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Italia in controtendenza. L'Italia, secondo il sondaggio di ING, è l'unico Paese europeo controcorrente: da noi i valori degli immobili continuano a scendere, tanto che gli ottimisti circa l'acquisto di una casa sono il 65% di coloro che pensano a comprare, appena sotto la media europea del 70%.

Lussemburgo e Spagna i più pessimisti, Polonia ottimista. Tra i più pessimisti, invece, ci sono il Lussemburgo, dove l'86% della popolazione considera difficile acquistare casa, la Spagna (80%), la Turchia, la Romania, la Gran Bretagna e i Paesi Bassi tutti con il 79% di pessimisti. Al contrario, tra i Paesi più ottimisti l'indagine ING annovera la Polonia, col 56% di persone che pensa sia possibile comprare una casa, la Francia (61%) e la Germania (62%).

Il prezzo è il primo ostacolo per il 77% degli europei. Uno dei fattori che rende difficile l'acquisto della prima casa secondo gli europei è il prezzo, citato come ostacolo dal 77% dei non proprietari. Subito dietro compare la preoccupazione che sorge in base alla necessità di indebitarsi, considerata ostativa dal 70% degli europei soprattutto per l'incertezza di sostenere il rimborso del prestito in futuro, nonostante in quasi tutti i paesi siano attualmente applicati bassi tassi d'interesse sui mutui prima casa.

Il 38% degli europei non è pronto a comprare casa. Tra l'acquisto e l'affitto, dicono gli esperti, la prima soluzione viene considerata la scelta migliore: ne sono consapevoli sette europei su dieci, secondo cui possedere una casa è la scelta migliore dal punto di vista finanziario. Eppure, attualmente ben il 38% dei cittadini europei, in media, non si ritiene in grado di comprare casa, con punte del 48% nei Paesi Bassi, del 45% in Belgio, del 43% in Germania, del 40% in Francia, del 39% in Australia e nel Regno Unito.

Il 23% degli italiani compra dopo i 35 anni. Quanti si dichiarano pronti ad acquistare un immobile, in genere, sono disponibili ad affrontare il grande passo dopo i 35 anni. Almeno lo sono il 23% dei possibili proprietari in Italia, con un 27% di persone che, invece, non si ritiene in grado di affrontare economicamente l'acquisto dell'immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.