Comprare casa: guida alle località più care e più richieste
11 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Ai primi posti località dal forte richiamo turistico
Circa 1.845 euro al metro quadro. È questo il prezzo medio delle case usate che, in Italia, hanno fatto registrare un calo dello 0,8% su base trimestrale. La situazione varia a secondo delle diverse zone, per cui viene benissimo il report di Idealista che mette un po' d'ordine sui comuni nei quali si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione e di quelli che hanno i prezzi più cari.
Una mappa interessante per chi avesse in mente di acquistare un'abitazione e sottoscrivere un mutuo: un ranking dei 100 comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta.
Il Comune più caro
Il Comune più caro d’Italia per chi vuole comprare casa resta Forte dei Marmi, in prima posizione anche nel trimestre precedente: per comprare un immobile a uso residenziale ci vuole mediamente oltre 1,5 milioni di euro. Anche nel secondo trimestre 2023, la seconda e la terza posizione sono occupate (come nel trimestre precedente) rispettivamente dalla toscana Pietrasanta (650.424 euro) e dalla ligure Alassio (495.260 euro). Tutte località, si nota, dal forte richiamo turistico.
Milano quarta
In quarta posizione c’è Milano dove il prezzo finale delle case è di 485.260 euro in media; al quinto posto si piazza un altro comune lombardo, ossia Desenzano sul Garda in provincia di Brescia (481.852 euro). La top 10 viene completata da altre località di richiamo turistico oltre che residenziale come Venezia (461.553 euro); Riccione (453.759 euro); Camaiore (435.226 euro); Firenze (419.616 euro) e Lerici (416.882 euro).
Per trovare Roma bisogna andare al 26º posto: la richiesta media è di 304.658 euro per gli annunci di case in vendita. Il comune più caro del Sud Italia è Olbia, al tredicesimo posto, dove si spendono mediamente 367.155 euro per comprare una casa.
Le località più richieste
Idealista ha anche realizzato un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita: in pratica, ha stilato la classifica delle località più richieste, in base al numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.
Roma e Milano totalizzano un indice di domanda relativa rispettivamente di 2,1 e 2. Il comune che totalizza l'indice di domanda relativa più basso (0,3) è anche il più caro, ossia Forte dei Marmi. Questo a testimonianza dell’esclusività del mercato immobiliare locale. Non vanno oltre un indice di 0,5 altre località quali: Cervia, Catanzaro, San Benedetto del Tronto, Asti, Alassio, Sarzana, Massa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
