logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco i dati di Camera di Commercio e Fimaa

9 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

ecco i dati di camera di commercio e fimaa

Mercato immobiliare in ripresa e prezzi ancora fermi in molte città italiane: una situazione che di fatto incoraggia gli acquisti sia di prime case, sia a scopo di investimento. E’ il caso ad esempio di Milano dove la 50esima "Rilevazione dei prezzi degli Immobili", realizzata dalla Camera di Commercio e dalla Fimaa Milano Monza e Brianza, che rappresenta agenti immobiliari e i mediatori creditizi della provincia, conferma livelli di prezzo ancora al di sotto di quelli registrati circa 10 anni fa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo le quotazioni rilevate, infatti, le abitazioni nuove in classe energetica A e B vengono vendute ad un prezzo medio di 4.805 euro al mq, praticamente invariato tra gennaio e dicembre 2016 e vicino ai valori di dieci anni fa. Se si considera il perimetro cittadino, escluso quindi l’hinterland, le compravendite di immobili a scopo residenziale, con e senza il ricorso ad un mutuo prima casa, sono state circa 22 mila: l’aumento rispetto all’anno precedente è del 21,9% contro la media del 17,4% registrata nelle altre grandi città italiane.

La situazione non è omogenea in tutta l’area ma varia molto da zona a zona: il Centro si conferma la zona con i prezzi più stabili dato che negli ultimi sei mesi ha registrato solo un leggero calo dello 0,1% in sei mesi. Rallentano i prezzi nella zona della Circonvallazione (-0,2%) e salgono ai Bastioni (+0,4%) . La tendenza alla stabilità investe tuttavia sia gli appartamenti recenti, ristrutturati, d'epoca e di pregio sia gli appartamenti più datati o da ristrutturare.

I prezzi degli appartamenti di nuova costruzione aumentano infatti solo nelle zone Augusto (0,6%) in Centro, S. Vittore (1,5%), Conca del Naviglio-Porta Genova (1,4%), Leopardi-Boccaccio-Pagano (0,7%) e Parco Castello (0,5%) nei Bastioni, Navigli-Cassala (+1,1%) e Bligny-Toscana (0,6%) nella Circonvallazione, Ronchetto (1,9%), Agrippa-Abbiategrasso (+0,9%) e Barona-Famagosta (0,8%).

Prezzi in calo dello 0,8% si registrano invece nella zona Diaz-Duomo-Scala, dello 0,4% in Vittorio Emanuele-S. Babila, del 3,1% nella Circonvallazione in Carbonari-Maggiolina, dello 0,8% in Libia-Cirene e Piceno-Indipendenza, dell’1,8% a Lambrate, dell’1,7% in Accursio, dell’1,6% in piazzale Udine e dell’1,4% in Selinunte-Rembrandt.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.