L'Inpdap offre dei prodotti finanziari studiati ad hoc per dipendenti o pensionati di enti pubblici
11 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Volendo acquistare una casa, è necessario calcolare prima di tutto la rata del mutuo in odo da vedere quali siano i finanziamenti più convenienti e quale possa essere in dettaglio il piano di rimborso che impone la banca. Per calcolare queste due variabili è necessario inserire i propri dati personali in un qualsiasi database di comparatori online, per esempio, e indicare la propria professione, soprattutto indicare se si tratta di un lavoratore dipendente o di un pensionato della pubblica amministrazione. Questo perché, per queste ultime due categorie, esistono appositi mutui Inpdap, cioè finanziamenti che l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche riserva esclusivamente a questi consumatori.
Cosa sono i mutui Inpdap? Sono prestiti ipotecari che vengono concessi a dipendenti statali che intendano comprare casa. I tipi di mutuo che si possono sottoscrivere sono parecchi: si può scegliere tra un mutuo prima casa, un mutuo per ristrutturazioni o anche per surroga. I destinatari finali di questo tipo di finanziamento è comunque sempre un lavoratore dipendente o un pensionato della pubblica amministrazione. Una precondizione necessaria per accedere a questo prestito è l'iscrizione al Fondo credito Inpdap.
I mutui Inpdap hanno tutti caratteristiche simili a quelle degli altri prestiti ipotecari. Quindi, per ottenere un finanziamento sarà necessario presentare alcune garanzie, valutando assieme all'istituto che eroga il mutuo la sostenibilità delle varie rate e quella dei tassi d'interesse.
Per acquistare un'abitazione il dipendente o pensionato della pubblica amministrazione può chiedere un finanziamento massimo di 300 mila euro, che abbia rate mensili spalmabili in un periodo di 10, 15, 20, 25 oppure 30 anni. I tassi applicati a questi tipi di mutuo sono agevolati e vengono fissati direttamente dall'Inpdap.
Come si richiede il mutuo Inpdap? Per ottenerlo, è necessario rivolgersi alla sede provinciale dell'ente previdenziale di riferimento: a questo ente andrà presentata tutta la serie di documenti necessaria ad attestare l'iscrizione all'Inpdap e a delineare il proprio profilo cliente. Ancora una cosa: i mutui Inpdap sono finanziamenti di tipo agevolato destinati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma possono anche allargarsi ai parenti dei lavoratori stessi: per poterlo ottenere sarà sempre necessario dimostrare che il congiunto sia iscritto all'Inpdap.
Floriana Liuni
27/02/2015, 15:44:50
angela
23/02/2015, 09:12:33
Floriana Liuni
19/02/2015, 17:11:14
Virginia
05/02/2015, 10:10:54
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
