L'Inpdap offre dei prodotti finanziari studiati ad hoc per dipendenti o pensionati di enti pubblici

Pubblicato il 11 April 2014
Volendo acquistare una casa, è necessario calcolare prima di tutto la rata del mutuo in odo da vedere quali siano i finanziamenti più convenienti e quale possa essere in dettaglio il piano di rimborso che impone la banca. Per calcolare queste due variabili è necessario inserire i propri dati personali in un qualsiasi database di comparatori online, per esempio, e indicare la propria professione, soprattutto indicare se si tratta di un lavoratore dipendente o di un pensionato della pubblica amministrazione. Questo perché, per queste ultime due categorie, esistono appositi mutui Inpdap, cioè finanziamenti che l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche riserva esclusivamente a questi consumatori.
Cosa sono i mutui Inpdap? Sono prestiti ipotecari che vengono concessi a dipendenti statali che intendano comprare casa. I tipi di mutuo che si possono sottoscrivere sono parecchi: si può scegliere tra un mutuo prima casa, un mutuo per ristrutturazioni o anche per surroga. I destinatari finali di questo tipo di finanziamento è comunque sempre un lavoratore dipendente o un pensionato della pubblica amministrazione. Una precondizione necessaria per accedere a questo prestito è l'iscrizione al Fondo credito Inpdap.
I mutui Inpdap hanno tutti caratteristiche simili a quelle degli altri prestiti ipotecari. Quindi, per ottenere un finanziamento sarà necessario presentare alcune garanzie, valutando assieme all'istituto che eroga il mutuo la sostenibilità delle varie rate e quella dei tassi d'interesse.
Per acquistare un'abitazione il dipendente o pensionato della pubblica amministrazione può chiedere un finanziamento massimo di 300 mila euro, che abbia rate mensili spalmabili in un periodo di 10, 15, 20, 25 oppure 30 anni. I tassi applicati a questi tipi di mutuo sono agevolati e vengono fissati direttamente dall'Inpdap.
Come si richiede il mutuo Inpdap? Per ottenerlo, è necessario rivolgersi alla sede provinciale dell'ente previdenziale di riferimento: a questo ente andrà presentata tutta la serie di documenti necessaria ad attestare l'iscrizione all'Inpdap e a delineare il proprio profilo cliente. Ancora una cosa: i mutui Inpdap sono finanziamenti di tipo agevolato destinati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma possono anche allargarsi ai parenti dei lavoratori stessi: per poterlo ottenere sarà sempre necessario dimostrare che il congiunto sia iscritto all'Inpdap.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti
Nel 2012 abbiamo stipulato con agenzia bnl convenzionata volendo trattare con l'inpdap direttamente come bisogna fare visto che io e mio marito siamo dipendenti pubblici?Spero avere al più presto una vostra risposta. Cordialmente vi saluto
RispondiCara Virginia, come avrà letto nell’articolo che ha commentato, la condizione necessaria per poter accedere al mutuo Inpdap è l’iscrizione al Fondo Credito Inpdap. Sempre nello stesso articolo, all’ultimo paragrafo, trova scritto quanto segue: “Come si richiede il mutuo Inpdap? Per ottenerlo, è necessario rivolgersi alla sede provinciale dell'ente previdenziale di riferimento: a questo ente andrà presentata tutta la serie di documenti necessaria ad attestare l'iscrizione all'Inpdap e a delineare il proprio profilo cliente. Ancora una cosa: i mutui Inpdap sono finanziamenti di tipo agevolato destinati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma possono anche allargarsi ai parenti dei lavoratori stessi: per poterlo ottenere sarà sempre necessario dimostrare che il congiunto sia iscritto all'Inpdap”.
RispondiSono un'amministrativa di ruolo in una scuola superiore da più di 24 anni, posso chiedere il mutuo inpdap prima casa per l'unico figlio che non ha un lavoro a tempo indeterminato? Io sono già proprietaria di prima casa...grazie
RispondiGentile Angela, per accedere ad un mutuo prima casa Inpdap occorre che né lei né i suoi familiari siate proprietari di altri immobili nell’arco di 100 km.
Rispondi