logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Inpdap offre dei prodotti finanziari studiati ad hoc per dipendenti o pensionati di enti pubblici

11 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inpdap offre dei prodotti finanziari studiati ad hoc per dipendenti o pensionati di enti pubblici

Volendo acquistare una casa, è necessario calcolare prima di tutto la rata del mutuo in odo da vedere quali siano i finanziamenti più convenienti e quale possa essere in dettaglio il piano di rimborso che impone la banca. Per calcolare queste due variabili è necessario inserire i propri dati personali in un qualsiasi database di comparatori online, per esempio, e indicare la propria professione, soprattutto indicare se si tratta di un lavoratore dipendente o di un pensionato della pubblica amministrazione. Questo perché, per queste ultime due categorie, esistono appositi mutui Inpdap, cioè finanziamenti che l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche riserva esclusivamente a questi consumatori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa sono i mutui Inpdap? Sono prestiti ipotecari che vengono concessi a dipendenti statali che intendano comprare casa. I tipi di mutuo che si possono sottoscrivere sono parecchi: si può scegliere tra un mutuo prima casa, un mutuo per ristrutturazioni o anche per surroga. I destinatari finali di questo tipo di finanziamento è comunque sempre un lavoratore dipendente o un pensionato della pubblica amministrazione. Una precondizione necessaria per accedere a questo prestito è l'iscrizione al Fondo credito Inpdap.

I mutui Inpdap hanno tutti caratteristiche simili a quelle degli altri prestiti ipotecari. Quindi, per ottenere un finanziamento sarà necessario presentare alcune garanzie, valutando assieme all'istituto che eroga il mutuo la sostenibilità delle varie rate e quella dei tassi d'interesse.

Per acquistare un'abitazione il dipendente o pensionato della pubblica amministrazione può chiedere un finanziamento massimo di 300 mila euro, che abbia rate mensili spalmabili in un periodo di 10, 15, 20, 25 oppure 30 anni. I tassi applicati a questi tipi di mutuo sono agevolati e vengono fissati direttamente dall'Inpdap.

Come si richiede il mutuo Inpdap? Per ottenerlo, è necessario rivolgersi alla sede provinciale dell'ente previdenziale di riferimento: a questo ente andrà presentata tutta la serie di documenti necessaria ad attestare l'iscrizione all'Inpdap e a delineare il proprio profilo cliente. Ancora una cosa: i mutui Inpdap sono finanziamenti di tipo agevolato destinati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma possono anche allargarsi ai parenti dei lavoratori stessi: per poterlo ottenere sarà sempre necessario dimostrare che il congiunto sia iscritto all'Inpdap.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

27/02/2015, 15:44:50

Gentile Angela, per accedere ad un mutuo prima casa Inpdap occorre che né lei né i suoi familiari siate proprietari di altri immobili nell’arco di 100 km.
A

angela

23/02/2015, 09:12:33

Sono un'amministrativa di ruolo in una scuola superiore da più di 24 anni, posso chiedere il mutuo inpdap prima casa per l'unico figlio che non ha un lavoro a tempo indeterminato? Io sono già proprietaria di prima casa...grazie
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:11:14

Cara Virginia, come avrà letto nell’articolo che ha commentato, la condizione necessaria per poter accedere al mutuo Inpdap è l’iscrizione al Fondo Credito Inpdap. Sempre nello stesso articolo, all’ultimo paragrafo, trova scritto quanto segue: “Come si richiede il mutuo Inpdap? Per ottenerlo, è necessario rivolgersi alla sede provinciale dell'ente previdenziale di riferimento: a questo ente andrà presentata tutta la serie di documenti necessaria ad attestare l'iscrizione all'Inpdap e a delineare il proprio profilo cliente. Ancora una cosa: i mutui Inpdap sono finanziamenti di tipo agevolato destinati a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma possono anche allargarsi ai parenti dei lavoratori stessi: per poterlo ottenere sarà sempre necessario dimostrare che il congiunto sia iscritto all'Inpdap”.
V

Virginia

05/02/2015, 10:10:54

Nel 2012 abbiamo stipulato con agenzia bnl convenzionata volendo trattare con l'inpdap direttamente come bisogna fare visto che io e mio marito siamo dipendenti pubblici?Spero avere al più presto una vostra risposta. Cordialmente vi saluto

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.