Com'è andato il mercato immobiliare a Milano nel 2021

Il fatturato ha raggiunto gli 8,6 miliardi di euro
Pubblicato il 3 gennaio 2022
Il mercato immobiliare a Milano chiude il 2021 in forte crescita, con un totale stimato di 26.500 compravendite: cresce del 22,5% rispetto al 2020 e del 4,3% rispetto al 2019. Riagganciati, quindi, i livelli pre-pandemia.
Il fatturato ha raggiunto gli 8,6 miliardi di euro (+30% rispetto allo scorso anno). I dati, raccolti da Abitare Co., raccontano una città vivace nonostante il Covid e fanno dedurre un impatto anche sul mercato dei mutui.
Nuove abitazioni
Nella crescita hanno un ruolo consistente le nuove unità immobiliari. Sono circa 6.250 le trascrizioni d’acquisto: +12,2% sul 2020 e +7,9% sul 2019. La domanda resta solida, mentre l'offerta di immobili non è altrettanto ampia.
Edificare nuovi edifici a Milano, poi, non è così semplice: sono queste le principali ragioni che spiegano la forte crescita dei prezzi: per comprare un metro quadro residenziale si spendono in media ben 6.140 euro (+9,8% sul 2020, +10,7% sul 2019).
Quartieri più vivaci e prezzi
Dietro il prezzo medio ci sono però ampie differenze tra zona e zona. In quelle centrali il prezzo a metro quadro sale tra i 9.200 e gli 11.000 euro; in quelle semicentrali va dai 4.530 ai 6.590 euro e in quelle periferiche dai 3.650 euro ai 4.100 euro. All'interno di questi macro-gruppi vanno poi distinti i singoli quartieri.
I più vivaci dal punto di vista immobiliare – afferma il rapporto – sono Nolo, il cui successo, combinato con la futura riqualificazione di Piazzale Loreto, sta spingendo tutto l’asse di Viale Monza e vie trasversali per arrivare sino a Sesto San Giovanni. La zona Farini sta vivacizzando tutta l’area grazie al futuro progetto del nuovo scalo ferroviario. Porta Romana risente positivamente del progetto del villaggio olimpico di Milano Cortina 2026. Infine Lambrate, che si sta trasformando già da alcuni anni offrendo ancora molte opportunità.
Le tipologie
Le case più vendute nel 2021 a Milano sono state i trilocali (39%), seguiti dai quadrilocali (25%), bilocali (23%) e monolocali (5%). Aumenta del 16% l’acquisto di immobili con dimensione superiore ai 100 mq: si tratta di un possibile effetto-pandemia, vista la rinnovata voglia di avere a disposizione in casa più spazio possibile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
- Dopo la pandemia gli affitti tornano a correre 12 luglio 2022
- Quali sono le città più smart d'Italia? 8 luglio 2022
Commenti