Scegliere il notaio: una guida per capire i propri diritti

Pubblicato il 23 July 2015
Finora scegliere il notaio a cui affidarsi per il disbrigo di tutte le pratiche necessarie all’acquisto della casa richiedeva quasi altrettanta attenzione della sottoscrizione del mutuo casa, a patto di fare affidamento sul passaparola, tra amici e conoscenti. Finalmente però, a fare chiarezza e a spiegare nel dettaglio in che cosa consiste il compito di un bravo notaio ci pensa una guida ad hoc.
Si tratta de “La Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio” presentata ufficialmente la scorsa settimana a Roma e in contemporanea in altre 25 città in tutta Italia. L'obiettivo, come si legge sul sito del Consiglio nazionale del Notariato, è quello di “far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell'esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio”.
I temi chiave sono trattati con un linguaggio semplice e poco tecnico, grazie anche alla collaborazione di dieci associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
La carta, disponibile come in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it, comprende cinque sezioni: le competenze, le garanzie, i diritti del cittadino, la responsabilità, l’impegno personale e la consulenza.
Scorrendo i contenuti delle sezioni si scoprono non solo i dettagli relativi ai compiti più noti del notaio, come ad esempio la redazione del contratto preliminare di vendita, ovvero il compromesso, e tutti gli altri atti relativi agli immobili tra cui la donazione o la cancellazione dell’ipoteca, ma anche a quali prestazioni e garanzie ha diritto il cittadino che si rivolge al notaio. Ad esempio, quello di avere sempre un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell'atto. Il notaio deve inoltre consigliare i cittadini che si rivolgono a lui, ma anche avvertire nei casi in cui il suo intervento non è necessario e indicare a quali uffici pubblici invece rivolgersi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti