Case in costruzione: arrivano le telecamere in cantiere

La nuova frontiera in ambito immobiliare
Pubblicato il 14 May 2019
Usato, nuovo o in costruzione? Quando si sta per iniziare la ricerca di una casa sono spesso questi gli interrogativi da porsi tanto più che ad ogni soluzione corrispondono vantaggi e svantaggi.
Comprare una casa usata, vuol dire infatti risparmiare sul prezzo ma magari dover intervenire con un mutuo ristrutturazione, dopo averne magari già ottenuto uno per l’acquisto della prima casa. Puntare direttamente sul nuovo, oppure su un immobile in costruzione vuol dire spesso spendere subito un importo più elevato ma dover attendere diverso tempo prima di ricevere le chiavi e di vedere il progetto passare “dalla carta” alla realtà. Proprio per ovviare ai dubbi e alle incertezze relative all’acquisto di una casa ancora in fase di costruzione, Niccolò Minardi, fondatore dell’omonima agenzia immobiliare di Milano, ha deciso di portare le telecamere sul cantiere per far sì che il cliente possa verificare che tutto stia andando per il verso giusto.
Si tratta di una novità importante nell'ambito dell’edilizia italiana che ha l’obiettivo di consentire ai proprietari di poter conoscere lo stato di avanzamento dei lavori duranti i lunghi mesi che spesso li separano dall’atto d’acquisto al completamento dell’immobile.
In questo momento le telecamere sono state installate in due cantieri avviati a Milano: Porta Nuova House, progetto appena partito in via Maroncelli, e Le Corti di Bixio, in Porta Venezia. L’iniziativa prevede l’installazione di una telecamera per cantiere che andrà a coprire un’area di circa 500 metri quadrati in ciascuno dei due quartieri coinvolti. La telecamera non sarà fissa per tutta la durata del cantiere in un’unica posizione ma verrà spostata in base all’area di lavoro, in modo tale che le immagini possano riprendere i momenti più interessanti e fornire così un aggiornamento continuo sull’avanzamento della costruzione.
Anche se si tratta di due progetti che rientrano nell’ambito delle costruzioni di pregio, non si esclude che tale esempio possa essere replicato anche per soluzioni abitative più economiche anche da parte di altri costruttori.
In questo caso, ad esempio, gli acquirenti vedranno il work in progress ogni 15-30 giorni. Al termine dei lavori verrà poi fornito anche un video time-lapse che sintetizzerà in pochi minuti la costruzione dell'immobile che andranno ad abitare.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti