logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case green, via libera alla revisione Ue. Italia contro

10 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il percorso, però, sarà ancora lungo

È arrivato il primo via libera dal parlamento europeo circa la proposta di revisione della direttiva europea sulle case green. Il primo si è arrivato dalla commissione Industria, ricerca ed energia: sarà seguito, a marzo, dall’esame in seduta plenaria e successivamente dal negoziato tra Parlamento, Commissione e Consiglio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il percorso, dunque, sarà ancora lungo: il testo della direttiva Epbd, Energy performance of building direttive, potrà subire ulteriori modifiche, facendo capire meglio le eventuali connessioni, per esempio, con un comparto come i mutui prima casa. Intanto, in Italia, restano intatte le perplessità sulle possibili conseguenze del provvedimento.

La direttiva Ue

La direttiva Ue sulle case green prevede un graduale miglioramento dell’efficienza energetica: soprattutto, prevede una classe energetica obbligatoria minima per gli edifici residenziali, ossia la E nel 2030 e la D nel 2033. Il problema è, però che, in Italia, secondo le stime Enea, 11 milioni di abitazioni, pari al 74% sarebbero in classe energetica inferiore alla D.

Le deroghe

Gli immobili che potrebbero essere esclusi dalla direttiva apparterrebbero a tre categorie: edifici e monumenti sottoposti a tutela (immobili storici o di particolare valore architettonico); edifici collocati in zone vincolate e protette; edifici residenziali che vengono usati meno di quattro mesi l’anno o per un periodo limitato dell’anno o, ancora, edifici con un consumo energetico previsto inferiore al 25% di quello che risulterebbe se l'immobile fosse utilizzato tutto l’anno (le seconde case, di fatto). Infine, esclusi sarebbero anche dli edifici di culto e le strutture considerate temporanee (tipo uffici di cantiere e stabilimenti balneari).

Italia contro

Come previsto, sono stati approvati tutti gli emendamenti di compromesso: gli eurodeputati italiani dei tre partiti della maggioranza hanno votato contro. Nei giorni scorsi i gruppi dei Popolari (Ppe), Socialisti (S&D), Liberali (Renew), Verdi e Sinistra hanno raggiunto in Parlamento un compromesso, inserendo nel testo la possibilità per i paesi membri di valutare diversi fattori: i prezzi delle materie prime troppo alti, l’impossibilità tecnica di realizzare gli interventi e la scarsa disponibilità di manodopera qualificata. Le eccezioni potranno essere applicate a un massimo del 22% degli immobili e non potranno andare oltre il 1° gennaio 2037.

Ue alla ricerca della flessibilità

“Molti paesi hanno spiegato di ritenere gli obiettivi troppo ambiziosi rispetto al loro parco immobiliare - ha spiegato pochi giorni fa al Sole 24 Ore Seán Kelly, relatore del testo per i popolari - Stiamo cercando di introdurre qualche elemento di flessibilità nell’applicazione della direttiva. Nelle nostre discussioni a livello di relatori, c’è l’evidente impegno di trovare una intesa, senza però diluire troppo il testo”.

Le reazioni dei deputati italiani

Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha spiegato che la direttiva “va emendata per adattarla al contesto italiano che è speciale rispetto al resto d’Europa”. Aggiunge Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei: “L’Italia non può affrontare il tema dell’efficientamento energetico degli immobili come gli altri paesi. Il governo presenterà un suo piano. C’è una peculiarità e il governo difenderà questa peculiarità”.

Si è schierato anche Adolfo Urso, ministro per le Imprese: “È nostra intenzione - dice Urso - negoziare in Europa per degli obiettivi realistici e modalità di attuazione che non mettano in difficoltà le imprese e le famiglie”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.