logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case comode, ma poco efficienti per la maggior parte degli italiani

23 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

case comode ma poco efficienti per la maggior parte degli italiani

In pochi conoscono la classe energetica esatta

Comoda, spesso servita dai mezzi pubblici e da servizi di pubblica utilità, ma poco efficiente dal punto di vista energetico. A descrivere così le propria abitazione è una fetta consistente della popolazione italiana residente nei grandi centri urbani. A rivelarlo èl’indagine di Swg “Gli italiani e l’abitare sostenibile”, presentata durante l'assemblea annuale di Confindustria Assoimmobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La ricerca è stata svolta su un campione rappresentativo della popolazione italiana pari a 1.475 intervistati, per poco più della metà residenti nelle sei maggiori città metropolitane italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo) e il resto in città con più di 100mila abitanti, suddivisi in tre target di riferimento: proprietari di un’abitazione, in cerca di una nuova abitazione e affittuari.

I primi risultati emersi sottolineano quanto sia lunga ancora la strada per il miglioramento del patrimonio immobiliare italiano: solo l’11% degli intervistati ritiene che la propria casa sia stata costruita con materiali sostenibili, il 18% che sia autosufficiente dal punto di vista energetico e il 24% che abbia un buon isolamento termico.

Classe energetica: un concetto vago e confuso

La conoscenza reale della classe energetica della propria abitazione è ancora scarsa tra gli intervistati anche se è oggetto di grande interesse, tanto che, anche tra chi dichiara di non conoscerla, oltre l’80% sarebbe interessato ad avere questa informazione.

La situazione appare però più complessa rispetto a una prima lettura dei dati: anche chi afferma di conoscere questo dato non risponde in maniera corretta, a dimostrazione di una certa confusione o mancanza di informazione sul tema. Infatti quasi il 20% di chi dice di conoscere la classe energetica della propria abitazione non è in grado di indicarla e, chi lo fa, spesso, sembra sovrastimare la situazione reale.

In ogni caso, a prescindere dalla conoscenza o meno di questo dato, oltre il 40% degli intervistati reputa la propria abitazione poco o per nulla efficiente e tre intervistati su quattro sarebbero interessati a migliorare la propria abitazione dal punto di vista ambientale o a cercare un’altra più efficiente.

Più in generale, il termine “sostenibilità” viene interpretato prevalentemente in due modi: la capacità di generare risparmi dal punto di vista energetico tra cui i costi di riscaldamento (66%) e la consapevolezza che un’abitazione non sostenibile crea un danno all’ambiente (53%). Per un quarto degli intervistati (soprattutto tra i proprietari e tra chi sta cercando una nuova abitazione) una casa sostenibile è importante anche dal punto di vista del valore dell’immobile in caso di vendita futura.

Sconti e agevolazioni come incentivo per ristrutturare

L’interesse a migliorare la sostenibilità ambientale della propria abitazione è particolarmente elevato e tocca la maggior parte degli intervistati. Ma nel concreto come si esprime? Al primo posto si colloca la possibile installazione di sistemi di isolamento termico (che riscuotono l’interesse del 70% degli intervistati) e di pannelli solari (citati dal 60% del campione). Un terzo di coloro che in prima battuta di dicono non essere interessati, sarebbe però disposto a cambiare idea a fronte di incentivi economici.

In generale la possibilità di ottenere uno sconto fiscale sia per chi migliora la classe energetica dell’abitazione, anche facendo ricorso a un mutuo ristrutturazione, sia per chi diventa proprietario di case in classe A o B, è considerata come un buon incentivo per tradurre in comportamenti concretiuna generica preferenza per la sostenibilità. Gli ostacoli più grossi sono invece ancora costituiti dal costo degli interventi e dalla possibilità o meno di ottenere un riscontro positivo a livello condominiale.

Appare invece molto diffusa la consapevolezza che interventi di efficientamento energetico comportano una crescita del valore dell’immobile. Per oltre il 40% degli intervistati migliorare l’isolamento termico, utilizzare materiali ecosostenibili per la costruzione, migliorare l’autosufficienza energetica, sono tutti interventi che aumentano di almeno il 20% il valore dell’immobile. Ma, quasi per assurdo, solo due intervistati su cinque sarebbero disposti a spendere più del 20% in più per una casa con queste caratteristiche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.