Case comode, ma poco efficienti per la maggior parte degli italiani

In pochi conoscono la classe energetica esatta
Pubblicato il 23 November 2021
Comoda, spesso servita dai mezzi pubblici e da servizi di pubblica utilità, ma poco efficiente dal punto di vista energetico. A descrivere così le propria abitazione è una fetta consistente della popolazione italiana residente nei grandi centri urbani. A rivelarlo è l’indagine di Swg “Gli italiani e l’abitare sostenibile”, presentata durante l'assemblea annuale di Confindustria Assoimmobiliare.
La ricerca è stata svolta su un campione rappresentativo della popolazione italiana pari a 1.475 intervistati, per poco più della metà residenti nelle sei maggiori città metropolitane italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo) e il resto in città con più di 100mila abitanti, suddivisi in tre target di riferimento: proprietari di un’abitazione, in cerca di una nuova abitazione e affittuari.
I primi risultati emersi sottolineano quanto sia lunga ancora la strada per il miglioramento del patrimonio immobiliare italiano: solo l’11% degli intervistati ritiene che la propria casa sia stata costruita con materiali sostenibili, il 18% che sia autosufficiente dal punto di vista energetico e il 24% che abbia un buon isolamento termico.
Classe energetica: un concetto vago e confuso
La conoscenza reale della classe energetica della propria abitazione è ancora scarsa tra gli intervistati anche se è oggetto di grande interesse, tanto che, anche tra chi dichiara di non conoscerla, oltre l’80% sarebbe interessato ad avere questa informazione.
La situazione appare però più complessa rispetto a una prima lettura dei dati: anche chi afferma di conoscere questo dato non risponde in maniera corretta, a dimostrazione di una certa confusione o mancanza di informazione sul tema. Infatti quasi il 20% di chi dice di conoscere la classe energetica della propria abitazione non è in grado di indicarla e, chi lo fa, spesso, sembra sovrastimare la situazione reale.
In ogni caso, a prescindere dalla conoscenza o meno di questo dato, oltre il 40% degli intervistati reputa la propria abitazione poco o per nulla efficiente e tre intervistati su quattro sarebbero interessati a migliorare la propria abitazione dal punto di vista ambientale o a cercare un’altra più efficiente.
Più in generale, il termine “sostenibilità” viene interpretato prevalentemente in due modi: la capacità di generare risparmi dal punto di vista energetico tra cui i costi di riscaldamento (66%) e la consapevolezza che un’abitazione non sostenibile crea un danno all’ambiente (53%). Per un quarto degli intervistati (soprattutto tra i proprietari e tra chi sta cercando una nuova abitazione) una casa sostenibile è importante anche dal punto di vista del valore dell’immobile in caso di vendita futura.
Sconti e agevolazioni come incentivo per ristrutturare
L’interesse a migliorare la sostenibilità ambientale della propria abitazione è particolarmente elevato e tocca la maggior parte degli intervistati. Ma nel concreto come si esprime? Al primo posto si colloca la possibile installazione di sistemi di isolamento termico (che riscuotono l’interesse del 70% degli intervistati) e di pannelli solari (citati dal 60% del campione). Un terzo di coloro che in prima battuta di dicono non essere interessati, sarebbe però disposto a cambiare idea a fronte di incentivi economici.
In generale la possibilità di ottenere uno sconto fiscale sia per chi migliora la classe energetica dell’abitazione, anche facendo ricorso a un mutuo ristrutturazione, sia per chi diventa proprietario di case in classe A o B, è considerata come un buon incentivo per tradurre in comportamenti concreti una generica preferenza per la sostenibilità. Gli ostacoli più grossi sono invece ancora costituiti dal costo degli interventi e dalla possibilità o meno di ottenere un riscontro positivo a livello condominiale.
Appare invece molto diffusa la consapevolezza che interventi di efficientamento energetico comportano una crescita del valore dell’immobile. Per oltre il 40% degli intervistati migliorare l’isolamento termico, utilizzare materiali ecosostenibili per la costruzione, migliorare l’autosufficienza energetica, sono tutti interventi che aumentano di almeno il 20% il valore dell’immobile. Ma, quasi per assurdo, solo due intervistati su cinque sarebbero disposti a spendere più del 20% in più per una casa con queste caratteristiche.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti