Boom di immobili venduti negli Usa
19 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Negli Stati Uniti è boom di immobili venduti. Come mostrano i dati del National housing report elaborato dal network di agenzie immobiliari Re/Max, a giugno le vendite di immobili hanno raggiunto il punto più alto dall'inizio dell'anno, in rialzo del 14,3%. Le vendite realizzate hanno evidenziato un andamento degli ultimi cinque mesi decisamente superiore rispetto ai due mesi precedenti, mettendo in mostra i più alti tassi di vendita dal 2008, anno in cui è iniziata la redazione dell’Housing report.
Richmond e Denver le più care. Delle 49 città americane che hanno incrementato i prezzi delle case, secondo il National housing report di Re/Max, ben sette evidenziano percentuali a doppia cifra nelle maggiorazioni delle vendite: Richmond, in Virginia (+29,8%), Boise, nell'Idaho (+25,8%), Anchorage, la città più grande dell'Alaska (+23,2%), Manchester in New Hampshire (+23,1%), Baltimora in Maryland (+22,3%) e Tampa in Florida (+22,1%). Le città che, invece, hanno registrato i maggiori aumenti nei prezzi di vendita sono Denver, in Colorado (+14,8%), Miami in Florida (+13,3%), Fargo in Nord Dakota (+11,9%), Tampa (+11,7%), Portland in Oregon (+11,1%), Manchester in New Hampshire e Las Vegas in Nevada (entrambe +10,1%).
Aumenta il prezzo medio.Il prezzo medio di tutte le case vendute nel mese di giugno si è aggirato intorno ai 224.671 dollari, pari a 202.838 euro, il 5,5% in più rispetto al prezzo medio del mese precedente, maggio, e il 7,4% in più rispetto a un anno prima. L'andamento del prezzo medio di giugno ha dato il colpo di grazia all'insù anche alla media dei prezzi annuali, che continauano a salire da sei mesi a questa parte al tasso del 7,9%.
I mesi di giugno, maggio e aprile sono stati gli unici nei quali si è assistito all'aumento nelle vendite di immobili su base mensile dal giugno del 2014. Una dimostrazione, sostengono gli esperti, che la situazione del mercato sta migliorando.
La conferma arriva dalle notizie riguardanti i mutui Usa, le cui richieste continuano a salire, anche se a ritmo meno sostenuto rispetto alle precedenti rilevazioni. Nella settimana chiusa il 7 di agosto, seocndo la Mba, la Mortgage bankers associations, l'indice che monitora il volume delle richieste di mutui americani ha registrato un lieve incremento, pari allo 0,1% rispetto alla settimana precedente, che presentava un rialzo decisamente più robusto, pari al 4,7%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
