logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Locazione: nel 2024 è l'unica soluzione possibile

20 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

locazione nel 2024 e l unica soluzione possibile

Crescono gli affitti: le famiglie italiane non riescono a comprare casa

Per un crescente numero di italiani l’acquisto dell’abitazione principale rischia di rivelarsi un sogno difficile da realizzare: a fronte di prezzi elevati, soprattutto nelle grandi città, le famiglie si trovano a dover fare i conti con un potere d’acquisto eroso dall’inflazione. Il calo di interesse nei confronti dell’acquisto sembra infatti riguardare soprattutto i nuclei più fragili da un punto di vista economico. In questo quadro, per molti italiani la locazione diventa l’unica strada percorribile in attesa di poter accedere al mercato dei mutui con maggiore sicurezza. A tradurre in numeri questa tendenza è il 17° Rapporto sull’Abitare 2024 realizzato da Nomisma con il supporto di Crif.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite versus locazione

A fronte di 3 milioni di famiglie che nei prossimi 12 mesi dichiarano di essere interessate all’acquisto di una casa, secondo le rilevazioni di Nomisma, solo 980.000 famiglie sarebbe pronte a concretizzare la compravendita per motivi economici. Si tratta in ogni caso di un numero elevato se confrontato con le 700 mila compravendite di abitazioni previste a consuntivo per la fine dell’anno in corso.

Contemporaneamente la quota di famiglie in locazione che considera l’affitto come unica soluzione possibile, a fronte della mancanza di risorse per accedere alla compravendita, è passata dal 56% nel 2023 al 59,3% del 2024. Tradotto in numeri sono 580.000 i nuclei interessati alla locazione ad un canone percepito come sostenibile rispetto al reddito.

Il Rapporto Nomisma segnala inoltre come la quota di famiglie che hanno fatto ricorso alla locazione per un periodo superiore a sei mesi sia scesa tuttavia dal 5% nel 2023 al 3,3% nel 2024, posizionandosi al di sotto dei livelli precedenti alla pandemia. Al contempo, l’indagine conferma la presenza di due diversi e distinti orientamenti: il primo considera l’affitto una scelta motivata da esigenze familiari e lavorative (rappresentativa di una famiglia su quattro tra quelle in locazione); il secondo, che riguarda la maggioranza delle famiglie, considera l’affitto una soluzione temporanea oppure obbligata perché non sussistono le condizioni economiche per accedere al mercato delle compravendite.

Come è cambiato il ricorso al mutuo prima casa

Focalizzando l’attenzione sulla capacità finanziaria delle famiglie, l’indagine rivela segnali di miglioramento che riguardano la percezione della propria condizione economica e reddituale. In questo contesto, risulta in diminuzione la percentuale di famiglie che intendono perfezionare l’acquisto di una casa ricorrendo a un mutuo: sebbene tale percentuale rimanga ancora molto elevata, passa dal 77,9% del 2023 al 75,6% del 2024.

Nel primo trimestre 2024, oltre all’attesa flessione del numero di compravendite sostenute tramite il ricorso al mutuo (-15,1%), si è assistito per la prima volta dopo alcuni anni anche ad una lieve diminuzione degli acquisti non sostenuti da credito (-2,9%). Nel secondo trimestre si è tuttavia manifestata un’inversione di tendenza: aumentano del  3,9% le transazioni sostenute da mutuo mentre sono in lieve calo quelle non sostenute dal credito.

Il Rapporto fornisce anche una vista aggiornata della quota di nuclei che dichiara di avere difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo, che oggi si attesta al 4,3% contro il 6% del 2023 e il 7,5% del 2022. Allo stesso tempo diminuisce anche la quota di famiglie che teme di poter incontrar difficoltà nel pagamento della rata del mutuo nei prossimi 12 mesi. Questo dato non rappresenta una dimensione della reale impossibilità di ripagare regolarmente le rate quanto, piuttosto, il timore di non riuscire a far fronte agli impegni assunti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.