Comprare casa nelle città “più innovative”

Pubblicato il 21 May 2015
Molti italiani hanno già acquistato casa all’estero sconfiggendo timori e perplessità. Primo tra tutti quello relativo alla richiesta di un mutuo casa in una filiale straniera. Al problema infatti è possibile spesso ovviare contattando una banca internazionale con sportelli anche in Italia.
Per la scelta della località, invece, è possibile farsi guidare da chi il mercato immobiliare lo analizza per professione, soprattutto se si sta cercando anche un’opportunità di investimento: una recente ricerca condotta da Jones Lang LaSalle in collaborazione con The Business of Cities Group, rivela sulla base di 200 indicatori, quali sono le città che a livello mondiale hanno vissuto i miglioramenti più importanti nella qualità di vita, nell’impatto sull’ambiente, nella reputazione, nelle infrastrutture, nella cultura, nel tasso di crescita economica e nei servizi finanziari, educativi e di trasporto.
Nelle prime cinque posizioni in assoluto della classifica, realizzata facendo la media dei sei principali indici di valutazione, svettano New York, Londra, Singapore, Parigi e Hong Kong. A seguire si collocano Tokyo, Zurigo, Amsterdam, Seoul, Sydney, Toronto, Vienna, Francoforte, Stoccolma e Los Angeles.
Singapore e Stoccolma sono tra le principali città con il più importante tasso di miglioramento delle performance: la prima ha superato, per la prima volta, Tokyo e Parigi in relazione a sei indici considerati più importanti.
Singapore, in particolare sembra aver conquistato un ruolo da apripista per le altre città emergenti dell’Asia dal momento che registra un’impennata verso l’alto degli gli indici relativi all’istruzione superiore, alla mobilità e alla banda larga. Da diversi anni inoltre è considerata la città “numero uno” al mondo per l’accoglienza nel mondo degli affari.
Stoccolma vede migliorare continuamente la sua posizione, soprattutto tra i paesi europei. La capitale svedese è ora tra le città migliori del mondo per sistema di governo, urbanistica e sostenibilità.
Le posizioni più alte della classifica sono abbastanza stabili mentre se la osserva nella sua globalità, è possibile scoprire quali sono le città più innovative, ovvero più in grado di scalare posizioni in virtù di un maggiore dinamismo, inteso a 360 gradi, sia economico che sociale.
Tra quest’ultime si segnalano Istanbul, Mumbai, Seoul e Dubai. Istanbul, in particolare, secondo gli esperti che hanno curato la ricerca, è la città che, dal 2010 ad oggi, ha costantemente migliorato tutte le sue performance sia in termini di immagine che di qualità dei servizi, finanziari e non.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti